L' irriconoscibile. Le immagini alla fine della rappresentazione
Il pensiero filosofico non può riflettere sull'immagine senza prendere in considerazione una circostanza storica precisa, nella quale i contorni tradizionali della rappresentazione visiva andavano dissolvendosi a opera degli artisti stessi. Il lavoro di Carmagnola affronta questo tema ricostruendo un episodio recente della storia della filosofia nel suo valore esemplare: tre pensatori della contemporaneità - Michel Foucault, Gilles Deleuze, Jacques Derrida - mettono alla prova il loro impianto filosofico a stretto contatto con alcuni artisti del moderno. Viene così alla luce un tratto importante e originale del rapporto tra filosofia e arte: quello che nelle immagini stesse riconosce il momento visibile della crisi della figura dell'uomo che era stata tracciata dalla modernità. Tre incroci singolari, esempi di un comune stile di pensiero, mostrano cosi che l'epoca in cui il soggetto moderno veniva radicalmente messo in discussione è stata anche quella in cui l'immagine, in quanto rappresentazione visiva, faceva problema di sé: l'epoca della fine della rappresentazione.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it