L'isola abitata - Arkadij Strugackij,Boris Strugackij - copertina
L'isola abitata - Arkadij Strugackij,Boris Strugackij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Russia
L'isola abitata
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


XXII secolo. Maksim Kammerer, vittima di un naufragio spaziale, precipita su un pianeta sconosciuto. Novello Robinson Crusoe, scoprirà presto che Sarakš è popolato da una specie umanoide ed è completamente militarizzato, soggiogato dalla cupa propaganda di un apparato statale oppressivo che si serve anche di inquietanti torri per il controllo mentale. Ma la popolazione autoctona tenta di resistere, lanciando continui attacchi per riconquistare la libertà... Costruendo un mondo articolato e alieno, inospitale e insidioso, i fratelli Strugackij, considerati tra i più importanti scrittori russi del '900, confezionano un altro romanzo sorprendentemente attuale, in cui la fantascienza e la critica al totalitarismo sfociano in una riflessione filosofica ampia e universale sulla società e la natura umana. Uscito a puntate sulla rivista Neva nel 1968 e pubblicato per la prima volta in versione integrale nel 1969, "L'isola abitata" arriva anche in Italia, edito da Carbonio.

Tropes e temi

Dettagli

4 novembre 2021
360 p., Brossura
Obitaemyj ostrov
9788832278255

Conosci l'autore

Foto di Arkadij Strugackij

Arkadij Strugackij

1925, Batumi (Georgia)

Scampati miracolosamente all’assedio nazista di Leningrado, i fratelli Arkadij (1925-1991) e Boris (1933-2012) Strugackij sono unanimemente considerati i massimi autori di fantascienza russa della seconda metà del Novecento, osannati da uno stuolo di estimatori ed epigoni. Le loro opere hanno subìto ricorrentemente gli strali della censura, che vi ha colto una critica costante al regime sovietico. Tra i loro romanzi più noti: È difficile essere un dio (1964) – da cui è stata liberamente tratta la celebre e controversa pellicola Scene di caccia in Bassa Baviera (1968) di Peter Fleischmann; Picnic sul ciglio della strada (1972) – romanzo che ha ispirato, nel 1979, Stalker, tra i film più belli di Andreij Tarkovskij che si avvalse dell’apporto...

Foto di Boris Strugackij

Boris Strugackij

1933, Leningrado

Scampati miracolosamente all’assedio nazista di Leningrado, i fratelli Arkadij (1925-1991) e Boris (1933-2012) Strugackij sono unanimemente considerati i massimi autori di fantascienza russa della seconda metà del Novecento, osannati da uno stuolo di estimatori ed epigoni. Le loro opere hanno subìto ricorrentemente gli strali della censura, che vi ha colto una critica costante al regime sovietico. Tra i loro romanzi più noti: È difficile essere un dio (1964) – da cui è stata liberamente tratta la celebre e controversa pellicola Scene di caccia in Bassa Baviera (1968) di Peter Fleischmann; Picnic sul ciglio della strada (1972) – romanzo che ha ispirato, nel 1979, Stalker, tra i film più belli di Andreij Tarkovskij che si avvalse dell’apporto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail