L'isola dei pavoni - Thomas Hettche - copertina
L'isola dei pavoni - Thomas Hettche - 2
L'isola dei pavoni - Thomas Hettche - 3
L'isola dei pavoni - Thomas Hettche - copertina
L'isola dei pavoni - Thomas Hettche - 2
L'isola dei pavoni - Thomas Hettche - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
L'isola dei pavoni
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata

Descrizione


«Le isole sono come navi sempre all'ancora. Mettere piede su un'isola è come salire su una passerella d'imbarco: si è presi dallo stesso senso di magica sospensione, sembra che nulla di brutto e di volgare possa accadervi'' ha scritto Truman Capote molti anni dopo la storia narrata nell'''Isola dei Pavoni''.»

Una storia forse vera o forse no, per come sembra uscita dalle pagine di una fiaba. Del resto questa isola non lontana da Berlino del luogo fiabesco ha tutte le caratteristiche: un grazioso castello bianco, fontane che brillano al sole, sentieri che serpeggiano ombrosi, il blu e il verde-oro delle ruote dei pavoni. In questo microcosmo dove non ci si stupisce di incontrare nani, mori e giganti la realtà allenta la propria presa. Al suo incanto non può sottrarsi Maria Dorothea Strakon, che vi giunge bambina all'inizio del XIX secolo. Vive alla corte del re, tra giardinieri e architetti, leoni e canguri, palme e alberi del Paradiso, e lei stessa è un raro tesoro dell'isola: la minuscola custode del castello. La felicità sembra a portata di mano. Ma tutto è una fiaba oppure non lo è niente, come scoprirà Maria. Nessun luogo - o meglio, nessuna vita - può considerarsi davvero al sicuro. I demoni della passione amorosa, la violenza della società, la malinconia del tempo che fugge sono in agguato anche là dove non sono previsti. La bellezza della natura accompagna le nostre vite impegnate a imitarla, addirittura a piegarla ai nostri desideri, nostalgiche del dolce giardino dell'Eden.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'isola dei pavoniAutore: Hettche ThomasEditore: BompianiData: 2017Milano, Narratori stranieri, trad. di Francesca Gabelli, bross. edit. con sovrac. ill.

Immagini:

L'isola dei pavoni

Dettagli

288 p., Brossura
Pfaueninsel
9788845283468

Valutazioni e recensioni

  • Antonio  Piccinni

    Tutto, in questo libro, è fuga, proiezione, finzione o auto-finzione e l’isola rappresenta allo stesso tempo un rifugio e una prigione. Tutto è doppio nella scrittura di Hettche, tutto è sia una cosa che l’altra. È il dove e l’altrove. È fantasia e, al contempo, non lo è. È favola, ma è anche storia, anzi Storia. È allegoria, fine citazione di oltre un secolo di cultura letteraria, da Rousseau (il conflitto tra stato di natura e stato di cultura) al tamburo di latta di Günter Grass (Oskar, il fratello di Marie che richiama, nel nome e non solo, il suo omonimo narrativo). È l’Europa ed è la Prussia, che proprio nel secolo decimonono affonda le sue radici politiche, quel viluppo di potenza militare e influenza filosofica che se da una parte contribuirono all’unificazione del paese, dall’altro costituirono le premesse per il precipizio in cui cadrà nel corso del secolo successivo. Funambolico è quindi anche lo stile chiamato a reggere un tale equilibrio di opposti e complementi. E tuttavia, su una corda tanto sottile, ogni tanto si nota uno scivolamento, un irrigidimento; il narratore, onnisciente, si colloca deliberatamente nel presente, a distanza di sicurezza, insomma, e ciononostante certe semplificazioni e accelerazioni della fabula appaiono chiare qua e là, scalando gli anni di decennio in decennio, premendo gli eventi in un tramaglio troppo sintetico, diviso in capitoli altrettanto brevi.

  • Mimma Giuliano

    L'isola dei pavoni è un romanzo storico che si svolge nell'onomina area vicina a Berlino nella prima parte del 1800. Hettche riempie la sua narrazione di riferimenti alla letteratura tedesca - che però rischiano di andare persi per il lettore italiano - ma il romanzo è godibile che siano colte o meno. Assumendo l'insolita prospettiva (anch'essa con motivazioni letterarie e intertestuali) di una nana, Hettche intesse una trama a cavallo tra il reale e il fiabesco, giocando con alcuni topoi della fiaba popolare. A non avermi del tutto convinta sono alcune scelte narrative dell'autore e in parte la traduzione, che a volte mi è parsa fin troppo esplicativa, dando troppo spazio al significato a svantaggio della forma (importante nella versione originale). Consiglio comunque ad appassionati della storia letteraria tedesca e del romanzo storico.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Hettche

Thomas Hettche

 Thomas Hettche è nato a Treis, in Assia, nel 1964e vive tra Berlino e la Svizzera. È autoredi saggi e romanzi di successo tradotti in oltredodici lingue. In Italia sono stati pubblicati Ilcaso Arbogast (Einaudi, 2004) e L’isola deipavoni (Bompiani, 2017). Ha ricevutonumerosi riconoscimenti, tra cui il PremioGrinzane Cavour, il Wilhelm Raabe-Literaturpreis, il Solothurner Literaturpreise il Joseph-Breitbach-Preis. Il filo del cuoreè stato finalista al Deutscher Buchpreis 2020.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it