L' isola dell'angelo caduto - Carlo Lucarelli - copertina
L' isola dell'angelo caduto - Carlo Lucarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' isola dell'angelo caduto
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Gennaio 1925. Mentre il Duce si assume alla Camera la responsabilità del delitto Matteotti, su una sperduta isola italiana, sede di una Colonia penale per delinquenti comuni e prigionieri politici, viene trovato il cadavere di una camicia nera. A indagare su questa morte, e su quelle che seguiranno, è chiamato un giovane commissario senza illusioni, né fascista né antifascista, un piccolo malinconico eroe involontario. Ha una moglie resa folle dalla tristezza, dalla solitudine e dagli influssi malefici che aleggiano sull'isola. Che sembra intanto sprofondare in una sorta di incantesimo sempre più insondabile, tanto che forse, ormai, allontanarsi è dawero impossibile...

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

13 marzo 2001
224 p.
9788806158354

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Caramuscio

    1925. Mentre Mussolini rivendica l' uccisione di Matteotti tra l' indifferenza più o meno generale, su una piccola isola dove ha sede la Cajenna, una colonia penale, avvengono dei misteriosi delitti che qualcuno cerca di far passare per morti accidentali. Il commissario locale, aiutato da un medico confinato, cercherà di scoprire la verità ma troverà sulla sua strada il capomanipolo Mazzarino e tutto il suo squadrone di camicie nere. Un bel giallo dal ritmo sostenuto e ricco di colpi di scena, in cui si mescolano morte, amore, follia, lussuria e politica. Lucarelli stavolta si allontana un pò da quello che è il suo solito stile da cronaca per adeguarsi invece a quello classico da romanzo con ottimi risultati: prosa scorrevole, buona introspezione dei personaggi e stupende parti dedicate alla descrizione di eventi naturali come le varie caratteristiche dei venti o i colori del cielo. L’ autore è bravissimo nel far aleggiare su tutto il racconto la presenza infida e costante del regime che si avverte in ogni momento e sotto ogni aspetto della vita quotidiana. Attraverso i pensieri del dottor Valenza poi muove una critica all’ apatia che favorì la nascita e la consolidazione della dittatura che può anche essere vista come un monito alla società odierna a non accettare passivamente e con rassegnazione le decisioni e i comportamenti dei governanti.

  • In queste poche righe mi piacerebbe riuscire a cogliere quello che mi ha fatto apprezzare un libro piuttosto che un altro. Questo romanzo breve e’ stato divorato. Qualcosa di Lucarelli in passato ho letto, ma questo l’ho trovato diverso, perche’ oltre la storia che e’ bella e si regge bene in piedi, Lucarelli si dilunga nelle descrizioni senza mai annoiare, pare che ricami, e poi, nel mezzo di quella trama delicata, una stoccata: un colpo di scena. Tre pagine a descrivere i venti: come si chiamano, come si comportano, da dove arrivano, come vengono chiamati in altri posti, a descriverli come arroganti o gentili, e nelle ultime venti righe di quelle tre pagine, una rivelazione che spinge a girare pagina di corsa, a cominciare immediatamente un altro capitolo, per sapere che succede. Un’atmosfera irreale, fatta di suoni portati dai venti, di canzoni, di nebbie, di mare, di personaggi straordinari. Un romanzo sorprendente, dalla prima all’ultima parola scritta.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

1960, Parma

Affermato scrittore di letteratura gialla e noir, vive tra Mordano (Bo) e San Marino. Il suo percorso narrativo va dai racconti brevi sparsi nelle varie antologie del Gruppo 13 (di cui fa parte) alla trilogia giallo-storica con il commissario De Luca pubblicata dalla Sellerio (Carta bianca, L'estate torbida e Via delle Oche). Dopo Almost blue (1997), Il giorno del lupo (1998 e 2008), L'isola dell'Angelo caduto (1999, Finalista al Premio Bancarella 2000), Mistero in blu (1999 e 2008), Guernica (2000) e Lupo mannaro (2001), tra i suoi libri pubblicati da Einaudi Stile libero ci sono il romanzo Un giorno dopo l'altro (2000 e 2008) e i racconti di Il lato sinistro del cuore (2003); poi Misteri d'Italia (2002), Nuovi misteri d'Italia (2004), La mattanza (2004) e Piazza Fontana (2007), gli ultimi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it