L'Isola Ferdinandea. L’Isola che non c’è
Ancora ai nostri giorni non tutti sanno di che cosa si parla quando si fa riferimento all’Isola Ferdinandea, ancora oggi oggetto di disputa per la sua sovranità e di notevoli studi per monitorarne l’attività vulcanica. La nascita dell’Isola Ferdinandea, in seguito all’eruzione del vulcano sottomarino Empedocle nel Canale di Sicilia fu annunciata, tra il 22 ed il 26 giugno del 1831, da alcune scosse di terremoto. Il 7 luglio F. Trefiletti, comandante del Gustavo, vide per primo l’Isola, detta inizialmente Graham, 33 miglia a sud-ovest da Sciacca, che eruttava cenere e lapilli. Ma la sua completa emersione avvenne il diciotto dello stesso mese, quando il capitano Corrao osservò il vulcano Empedocle che sporgeva dal mare. Presto si vide emergere un'isoletta che raggiunse, il 4 agosto, una base di tre miglia di circonferenza ed un'altezza di sessanta metri.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it