Gli isolani - Nikolaj Leskov - copertina
Gli isolani - Nikolaj Leskov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Gli isolani
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Gli isolani (1866), che qui per la prima volta presentiamo in traduzione italiana, è un romanzo di vita pietroburghese che si colloca quasi agli esordi della produzione di N.S.Leskov (1831-1895). Vi è tratteggiato il mondo degli artisti dell’Accademia, sullo sfondo delle accese polemiche sull’arte degli anni ’60 e insieme viene descritta, con simpatia non scevra di humour, la vicenda di una famiglia tedesco-pietroburghese, in cui risalta, indimenticabile, la figura di Manja Nork, la «ragazza sui trampoli», nel suo grande amore deluso per l’artista Istomin. Viene così recuperato il Leskov-romanziere poco noto al pubblico, che invece ben conosce ed apprezza le grandi «cronache», i cicli narrativi dei «pellegrini» e dei «giusti», i pittoreschi bozzetti, i sapidi aneddoti dell’originale scrittore di Orel. Al testo, integralmente tradotto, seguono approfonditi studi critici di «specialisti».

Dettagli

1 gennaio 1986
288 p.
9788849103137

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Leskov

Nikolaj Leskov

Nasce a Gorochovo, nel governatorato di Orël, nel 1831. La sua è una giovinezza difficile, trascorsa prima come agente reclutatore dell’esercito e poi al servizio di un ricco proprietario terriero. Nel 1864 pubblica un duro romanzo antinichilista, Senza uscita, che gli procura un pesante ostracismo, rotto soltanto dall’interessamento di Dostoevskij. Il decennio 1865-1875 è comunque il momento più fecondo del suo lavoro: scrive i capolavori L’angelo sigillato (1873), Il viaggiatore incantato (1873), Una famiglia decaduta (1874). Muore a San Pietroburgo nel 1895. Leskov è oggi considerato, insieme a Tolstoj, Dostoevskij, Goncarov, Turgenev e Gogol, uno dei più grandi scrittori russi dell’Ottocento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it