Adelphi, si sa, e' una casa editrice che ama presentarci chicche rare come questa. Il filo conduttore seguito dall'autore, Angelo Arioli, e' quello delle isole come approdi momentanei di un itinerario inventato dai navigatori, geografi ed esploratori arabi del medioevo. Abbraccia una vasta gamma di fonti, Ibn al-Faqih, Ibn Wasif Shah, al-Idrisi, al-Qazwini, Ibn Battuta, Ibn al-Wardi e al-Himyari, e distilla da ognuna di loro i testi piu' curiosi ed appetitosi su isole invisibili, uni-genere, o popolate da animali reali o fantasiosi. Ogni fonte e' introdotta al lettore prima dei passi antologici. Il sistema di traslitterazione e' quello standard e si segue facilmente. Non c'e' da dubitare l'impegno dello studioso, che pero' vuole anche divertire e meravigliare nell'erudire.
Isolario arabo medioevale
Come approdi momentanei di un itinerario inventato - dal Mar di Cina e dall'Oceano Indiano al tenebroso "Mare Abbracciante" in Estremo Occidente sfilano isole mirabili, piccoli universi dagli ambigui confini, viste, immaginate e raccontate da autori musulmani di varia provenienza (dall'Iraq alla Persia, al Marocco, alla Spagna), mercanti e viaggiatori, ma anche sedentari compilatori di opere geografiche, in un arco di tempo che va dalla metà del IX al XV secolo. Isole che appaiono e scompaiono, isole abitate soltanto da donne, o da esseri che si fanno sentire ma non si fanno mai vedere, l'isola delle scimmie, del leggendario e vendicativo uccello Rukhkh, degli antropofagi, del rubino, dei granchi pietrificati, degli androgini. Infinite varianti di isole fantastiche, che evocano meraviglie: come "Finzioni" di Borges, o "Le città invisibili" di Calvino o il "Libro dei mostri" di Wilcock.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it