Istituzionalismo giuridico e pluralismo sociale. Riflessione su alcuni filosofi del diritto francesi - Alberto Scerbo - copertina
Istituzionalismo giuridico e pluralismo sociale. Riflessione su alcuni filosofi del diritto francesi - Alberto Scerbo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Istituzionalismo giuridico e pluralismo sociale. Riflessione su alcuni filosofi del diritto francesi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo studio critico dell'istituzionalismo francese consente di comprendere come l'istituzionee sia una categoria capace di ricondurre ad unità la pluralità di espressione dell'organizzazione sociale e di dare conto della dinamicità dell'esperienza. Ciò in dipendenza del recupero di una dimensione "multiforme" dell'individuo, al fine di sottolineare il significato attivo della socialità e di impedire una lettura monocromatica della realtà giuridica. La spinta antiformalistica operata sul piano del diritto impedisce di risolvere la questione giuridica mediante l'esclusivo riferimento al momento formale, per avanzare, invece, l'idea della necessità di collegamento con l'aspetto organizzativo che scaturisce dal tessuto sociale. In questo modo si mette in discussione, però, la possibilità di mantenere il discorso nei limiti di un pensiero a valenza solamente operativa, per proiettarsi verso la scoperta dei valori compositivi dell umano. Agli studi degli istituzionalisti francesi si può attingere, così, per apprendere la radice "personalistica" dell'esperienza giuridica e per riempire di contenuto etico la vita del sistema giuridico. Secondo una prospettiva per la quale l'instabilità dinamica della "filosofia" forse prevale sulla sicura fissità della "scienza". Sempre con l'idea di definire i caratteri dell'"ordine" oltre l'ordinamento.

Dettagli

31 dicembre 2008
153 p., Brossura
9788849824452
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it