Istruzioni alla servitù - Jonathan Swift - copertina
Istruzioni alla servitù - Jonathan Swift - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Istruzioni alla servitù
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come e qualmente i Servitori possano e debbano disubbidire, confondere, ingannare, ridicolizzare, truffare, svergognare, umiliare i loro Padroni. Tale è l’oggetto a cui si dedica questo irresistibile trattatello, che accompagnò Swift per più di trent’anni e fu pubblicato infine nell’anno della sua morte, il 1745. Ad esso Swift confessò di dare grande importanza: e lo si può ben capire, non solo per l’incessante presenza, in queste pagine, del genio comico, ma per il loro valore in qualche modo di beffardo messaggio testamentario.
Di fatto, nell’immemoriale guerra tra Servi e Padroni, questo trattatello, pur ostentando una sventata leggerezza, segna una data davvero storica e augusta. Qui Swift ha predisposto un vero manuale di sabotaggio, che ogni lettore accorto potrà facilmente trasporre dalla cucina a tutti gli altri possibili luoghi. Mostrandoci il Servitore che vessa il Padrone e lo sfrutta in ogni modo, egli ha leso l’aureola della Sovranità ben più gravemente che con un pamphlet di immediato tema politico. E insieme ha tracciato una Piccola Antropologia del Risentimento destinata ad avere molta fortuna. Ma bisognerà anche dire che Swift non sarebbe quell’immenso artista che è se per lui l’occasione, l’esempio non valessero anche e innanzitutto di per sé: così, anche trascurando le trasparenti applicazioni ‘ad altro’ di questo testo, non si può non rimanere incantati (ed esilarati) di fronte al quadro di nefandezze domestiche, descritte in ogni loro minuzia, che Swift ci offre, condensando a volte in poche righe intere epopee di dispetti e rappresaglie che dovevano essersi depositate per secoli, insieme alla polvere nelle case patrizie inglesi.

Dettagli

4 aprile 1978
112 p., Brossura
Directions to servants
9788845903526

Valutazioni e recensioni

  • Marius Ghencea

    L'ironia è la protagonista assoluta di questo libro che è una sottile denuncia delle ingiustizie e disumanità del Settecento. Nel leggerlo l'ho trovato quasi rivoluzionario. Swift non poteva certo salire sulle barricate, nè esisteva ancora un comunismo in nome del quale combattere contro i "padroni", ma è evidente nel testo la volontà di rivolta contro un sistema, una rivolta non urlata e violenta, ma velata e ironica. Ridere e ingannare un padrone è forse il primo passo per liberarsi dalle catene della schiavitù. Conoscevo Swift solo per I viaggi di Gulliver, e pensavo quindi all’autore come dedito alla satira e all’ironia, pur non conoscendo praticamente niente della sua vita. Sono rimasto sorpreso di scoprire che ha diviso la sua esistenza tra l’Inghilterra e l’Irlanda, e ancora più sorpreso di saperlo pastore. Non mi ha sorpreso affatto, invece, la sua produzione satirica. Il libro rientra pienamente in una produzione satirica, anche se purtroppo buona parte dell’umorismo si perde a causa dei 300 anni di divario tra l’epoca in cui è stato scritto e l’epoca in cui lo leggiamo. E soprattutto è un’opera incompiuta: mentre le prime sezioni sono ampie e abbastanza curate, le sezioni successive si fanno sempre più brevi e abbozzate. Ci aveva lavorato per molti anni, saltuariamente, ma è morto prima di poterlo ultimare.

Conosci l'autore

Foto di Jonathan Swift

Jonathan Swift

1667, Dublino

Jonathan Swift è considerato tra i massimi esponenti della letteratura inglese, ed uno dei più grandi scrittori satirici mai esistiti. Figlio di genitori inglesi stabilitisi in Irlanda, Jonathan Swift, nasce il 30 novembre 1667 a Dublino, ma perde il padre a pochi mesi dalla nascita. La madre fa ritorno in Inghilterra nel 1673, mentre Jonathan, affidato agli zii, rimane a Dublino. Cresce in un ambiente estremamente povero, spesso oggetto di insulti e denigrazioni a causa della sua condizione sociale - aspetto che avrà profonda influenza sulle sue future idee sociali. Durante l'infanzia studia a Kilkenny, poi a Dublino, presso il Trinity College. Nel 1689, su consiglio della madre, si trasferisce in Inghilterra, dove trova un impiego come segretario del diplomatico e scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail