Italiano per caso
Nel 1951, il giovane e ambizioso Francesco si è imbarcato in una nave da Genova con destinazione São Paulo; è sbarcato nel Porto Marittimo di Santos e di lì si è spostato verso un piccolo centro del sud dello Stato, Assis, dove si trovava il fratello missionario. Dalia è rimasta in Italia con i due bambini, mentre Francesco partiva verso il Brasile, laggiù, circa 12.000 chilometri, alla ricerca di un lavoro e una sistemazione per tutta la famiglia. Un anno dopo è arrivata Dalia insieme ai loro due figli. Francesco era in continuo movimento. Era un uomo di mondo e non riuscirà per tutta la vita a dimostrare la minima inclinazione sedentaria. In mezzo ai cambiamenti delle loro vite e la nostalgia per i parenti lasciati, nonostante tutto, erano felici. Le differenze nel modo di vivere non gli incomodavano. Al contrario, si sentivano capaci e allegri. Era sicuro che con il tempo, con la nascita di nuove amicizie, sarebbe stato possibile raggiungere la pace e la serenità nei loro cuori. Era sicuro che anche Dalia si sarebbe ambientata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it