Iuxta flumen vulturnum. Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno - Federico Marazzi,Alessandro Luciano - copertina
Iuxta flumen vulturnum. Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno - Federico Marazzi,Alessandro Luciano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Iuxta flumen vulturnum. Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le circostanze che hanno consentito di indagare un'area tanto prossima al corso del Volturno, sono state determinate dall'avvio, a partire dall'estate del 2005, dei lavori di manutenzione della centrale idroelettrica Enel impiantata alle sue sorgenti, che si trovano non distante dal sito archeologico di San Vincenzo al Volturno. L'esigenza, insorta nel corso dei lavori, di intervenire sui bacini di stoccaggio delle acque da inviare nelle condotte forzate, ha imposto il riversamento nell'alveo naturale del Volturno di flussi idrici imponenti, riconducendone, di fatto, la portata a quella che alcune foto d'epoca testimoniano per i decenni iniziali del XX secolo. Nelle condizioni attuali, essi avrebbero però determinato l'allagamento dell'area archeologica monastica nel frattempo riportata alla luce. Questo problema ha indotto la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise ad individuare, di concorde avviso con l'ENEL, la soluzione di provvedere all'intubazione del tratto del fiume prospiciente gli scavi e, in particolare, di fronte a quella del complesso del cosiddetto "San Vincenzo Minore", tra il Ponte della Zingara e le Cucine monastiche, riportate alla luce nel 2001 [...]

Dettagli

16 luglio 2015
ill. , Rilegato
9788896092330

Conosci l'autore

Foto di Federico Marazzi

Federico Marazzi

Federico Marazzi è stato professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e direttore della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici delle Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e del Suor Orsola Benincasa. È stato curatore delle mostre Longobardi. Un popolo che cambia la storia (Pavia-Napoli-San Pietroburgo, 2017-2018) e Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario (Napoli-Torino, 2022-2023). Ha pubblicato diversi saggi, tra i quali ricordiamo San Vincenzo al Volturno. Guida alla città monastica benedettina (Volturnia Edizioni, 2014); Le città dei monaci. Storia degli spazi che avvicinano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail