Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico. Nuova ediz. - Elettra Stimilli - copertina
Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico. Nuova ediz. - Elettra Stimilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella vita e nel pensiero di Jacob Taubes (1923-1987) - rabbino di origine viennese, emigrato prima in Svizzera, poi a New York, Gerusalemme e infine in Germania - si rifrangono alcune delle più significative esperienze culturali del Novecento. Nelle sue, spesso contrastate, amicizie e frequentazioni con Gershom Scholem, Theodor W. Adorno, Karl Löwith, Leo Strauss non solo possiamo trovare un punto di vista privilegiato da cui disegnare il ritratto intellettuale di un'intera generazione, ma soprattutto, nel suo confronto con Walter Benjamin e Carl Schmitt, è possibile sorprendere i nodi teologici e politici che più hanno segnato il secolo. Cosa resta del messianismo tra crisi delle filosofie della storia e ritorno di attualità della teologia politica, nel mondo segnato dai totalitarismi? Come pensare la promessa di redenzione, propria dell'ebraismo, dopo l'età della cristianità e il suo apparente risolversi in compiuta secolarizzazione? È ancora possibile una storia? Domande che guidano l'autrice in questa prima biografia intellettuale di Taubes - un profilo che mostra come l'inattualità delle sue indagini sull'escatologia occidentale, Paolo, la teocrazia, legittimi la definizione, paradossale, di classico pensiero.

Dettagli

5 dicembre 2019
Libro universitario
288 p., Brossura
9788837233242

Conosci l'autore

Foto di Elettra Stimilli

Elettra Stimilli

Elettra Stimilli insegna Filosofia teoretica presso l’Università La Sapienza di Roma. Tra i suoi libri, tradotti in varie lingue: Debito e colpa (Ediesse 2015); Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Quodlibet 2011, 2020); Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico (Morcelliana 2004, 2019). Di Taubes ha tradotto e curato l’edizione della maggior parte delle opere pubblicate in italiano. Tra queste: Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Gershom Scholem (Quodlibet 2017), di cui ha curato anche l’edizione tedesca (K&N 2006). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it