John Ruskin: ricerca estetica e mito di Venezia
John Ruskin può essere considerato una delle colonne portanti dell'edificio ideologico vittoriano. Eppure, la sua opera è stata una presenza viva con cui hanno fatto i conti non solo narratori e poeti dell'Ottocento, ma anche quelli del Modernismo, e assume altresì grande significato nel terzo millennio, soprattutto se osserviamo il suo insegnamento dal punto di vista di quei valori che, in modo pressante, parlano di un mondo a misura d'uomo, di sviluppo sostenibile e di una globalizzazione intesa come difesa planetaria della dignità umana. Oggi sarebbe impensabile un'esegesi ruskiniana che non tenesse conto degli aspetti positivi del pensiero dell'autore. Per questo, non è fuori luogo dire che la rilettura di Ruskin può dare preziose indicazioni al pensiero contemporaneo in termini di difesa del valore etico dell'arte che, nel contesto di una visione consapevolmente "euforica" del nostro tempo, vuol dire anche impegno per la salvaguardia di un rapporto armonioso fra l'essere umano e la natura.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it