Vai Jonas…. Vola senza paura tra i sogni e la realtà con un bagaglio di valori e sentimenti ed anche qualche livido sui cui soffermarsi e riflettere. Jonas l’amico che ho sempre cercato…..Grazie all’autrice Francesca Caldiani che me lo ha fatto trovare. Leggetelo Tutti!!! Salite sul Vostro Kayt e lasciatevi trasportare in questa storia senza fine………. Buon Viaggio!!!
Jonas Grinn è un ragazzo di tredici anni, legato alla famiglia e con un sogno proibito: diventare campione nazionale di Kayt, sport popolare nel quale giovani piloti si cimentano a bordo di macchine volanti alimentate dall'energia solare. Il suo talento sembra spianargli la strada verso un destino di gloria: ma il mondo da favola inizia presto ad oscurarsi. Cosa c'è davvero dietro le corse? Qual è la vera natura del Signor D, l'uomo che lo spinge oltre ogni limite pur di arrivare alla vittoria? Amicizia e lealtà si scontreranno con l' ambizione e l'immoralità. Forte di un'educazione esemplare inculcata da una figura paterna formidabile, Jonas e i suoi inseparabili amici proveranno a vincere su forze molto più grandi di loro usando l'unica arma che possiedono: l'onestà. Età di lettura: da 13 anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
A volte viene voglia di abbracciarlo, il protagonista. L’autrice ce lo presenta (bene) come un campione, un coraggioso, un amante del rischio. Ma anche come un timido, un pochino nerd, un’anima buona. Il contorno è un mondo futuribile più che futurista, dove il contrasto tra il bene e il male è quello che conosciamo anche nella nostra realtà. Ma su quello sfondo dove si scontrano la purezza dei giovani e l’immoralità degli adulti, quello che emerge e che commuove è la relazione tra i protagonisti. L’amicizia tra Jonas e Max riporta alla propria infanzia, a quando ci si affacciava all’adolescenza stringendosi all’amico del cuore, quello che ci sembrava potesse salvarci da tutto, quello che ci sembrava migliore di noi. Interessanti gli aspetti “tecnologici” sempre credibili, molto ben dettagliate le gare sportive. Ma è il sentimento che fa la differenza. Per questo l’azzeccatissimo finale mi ha commossa come un libro non faceva da tempo.
-
Romanzo per ragazzi letto da una che non è più ragazza e che comunque se l'è divorato. Parte come un distopico ma senti subito la differenza. Quello di Jonas Grinn è un mondo diverso solo fino a un certo punto; si smette di farci caso dopo il primo capitolo, quando ormai ti sembra già di farne parte. E man mano si procede, si ha l'impressione di essere davanti a un film. Spettacolare e pieno di effetti speciali. Ma quello che più colpisce è lo spessore dei personaggi: si sentono sulla pelle le esitazioni dell'adolescenza e le contraddizioni di un'età dove cominciano a delinearsi sfumature diverse dal solito bianco e nero. Le relazioni umane (tra amici, tra padre e figlio, tra ragazzo e adulto) inteneriscono, commuovono, fanno arrabbiare. Leggendolo mi sono ritrovata a sperare che tutto andasse per il meglio (cosa mai scontata, anzi, fiato sospeso fino all'ultimo capitolo). Da consigliare agli adolescenti e a chi, attraverso una bella storia, vuole rivivere emozioni perdute.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it