Jonathan Strange & il Signor Norrell - Susanna Clarke - copertina
Jonathan Strange & il Signor Norrell - Susanna Clarke - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Premio Hugo - 2005
Letteratura: Gran Bretagna
Jonathan Strange & il Signor Norrell
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


All'inizio dell'Ottocento, della magia inglese rimangono quasi solo leggende come quella di Re Corvo, il grande mago capace di fondere la sapienza delle fate con la ragione umana. Ma dalle regioni del Nord un tempo visitate da elfi e folletti appare il signor Norrell, capace di far parlare le statue della cattedrale di York: la notizia sembra segnare il ritorno della magia in Inghilterra, e Norrell si trasferisce a Londra per offrire i suoi servizi magici al governo, impegnato nella guerra contro Napoleone. Ma una profezia parla di due maghi che faranno rinascere la magia inglese. Uno dei due maghi è Norrell. E l'altro chi è?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
887 p., ill. , Brossura
Jonathan Strange & Mr Norrell
9788850212965

Valutazioni e recensioni

  • MARTA MARTOCCHI

    Divertentissimo e coinvolgentissimo. Le avventure eccezionali di personaggi perfettamente costruiti si svolgono su uno sfondo dall’accuratezza storico-sociale impressionante ma allo stesso tempo ci fanno letteralmente passare attraverso lo specchio della magia e dell’irrazionale. Un universo intero dove realtà e fantasia (e quanta fantasia!) sono inscindibili, la narrazione è visionaria e comunque rimane spazio per il sentimento. Il tutto imbevuto della tipica ironia inglese, che comunque non guasta mai. Davvero molto avvincente: raro caso in cui ottocento pagine non sembrano abbastanza.

  • ILENIA FASSI

    Uno dei libri più belli che io abbia mai letto, da comprare assolutamente.

  • GIANLUCA ORLANDO

    Mi sono accostato alla lettura di questo libro con grandi aspettative e devo riconoscere che non sono andate deluse… L’autrice Susanna Clarke, premio Hugo 2005, è riuscita nel suo intento di farmi “gustare” quest’opera dalle mille sfaccettature. Si tratta, infatti, di un libro non adatto a lettori impazienti, da leggere, quindi, con molta lentezza, assaporandone le vicende, ma anche lo stile di scrittura, elegante, erudito, ironico, tipicamente inglese, molto ben tradotto in italiano, grazie alla bravissima traduttrice Paola Merla: la traduzione italiana rispetta in pieno tutti gli artifici lessicali creati. Qualche lettore potrebbe trovare questo stile troppo ridondante e pomposo, ma forse è proprio questo l’intento della Clarke: prendere in giro la pomposità, la falsa erudizione e smascherare tutti i personaggi del romanzo convinti di essere colti, ma che in realtà non lo sono… Il pregio della Clarke è di aver creato un mondo fantastico, ben inserito nelle vicende storiche del diciannovesimo secolo: la magia interagisce, quindi, col mondo reale, in un connubio ben equilibrato. Ho adorato le note a piè di pagina del libro, alcune molto lunghe e completamente inventate: esse costituiscono una sorta di storia nella storia, che arricchiscono la narrazione, a patto di avere molta pazienza nel leggerle. Gli eventi narrati nel libro hanno una struttura fatta di tanti episodi: qualcuno potrebbe storcere il naso dinanzi a questa struttura del romanzo, considerandoli forse troppo scollegati; personalmente non ho riscontrato questo difetto, anzi ogni evento sembra trovare il suo preciso posto nello schema generale della trama, riallacciandosi agli avvenimenti precedenti e successivi. L’autrice è una grande estimatrice del nostro Belpaese, nel quale ha vissuto per un certo periodo della sua vita. Il suo amore per l’Italia traspare nell’ultima parte del romanzo, ambientato nella magica cornice di Venezia. Personalmente ho amato molto le descrizioni della città, sospesa tra vita mondana della sua gente e decadenza, ho un ricordo indelebile delle descrizioni di Santa Maria di Zobenigo… Sono in attesa del nuovo libro della Clarke (non proprio una continuazione di Jonathan Strange, a detta dell’autrice), il cui seguito non so ancora quando uscirà… Considerando i tempi di stesura del precedente libro (circa dieci anni, se non erro) credo ci sarà da aspettare, ma sono convinto che anche stavolta le aspettative non resteranno deluse.

Conosci l'autore

Foto di Susanna Clarke

Susanna Clarke

1959, Nottingham

Nata a Nottingham nel 1959, ha avuto un successo clamoroso con il suo romanzo d'esordio Jonathan Strange & il Signor Norrell (Longanesi, 2005): pubblicato in trentaquattro paesi e finalista al Man Booker Prize, il libro ha venduto quattro milioni di copie, è stato accolto come l'opera inglese più grande e originale pubblicata dai tempi di C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien ed è stato definito da Neil Gaiman «il più grande fantasy inglese degli ultimi settant'anni». A quindici anni di distanza, pubblica un nuovo romanzo: Piranesi (Fazi, 2021). Tra gli altri titoli, Le dame di Grace Adieu e altre storie (Fazi, 2022), Il bosco d'inverno (Fazi, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it