Journal d'un fantome - Philippe Soupault - copertina
Journal d'un fantome - Philippe Soupault - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Journal d'un fantome
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 (cm 14 x 19), pp. 220 + (4) con illustrazioni in nero a piena pagina nel testo di Alexeieff, Brauner, Dupuy, Fossorier, Labisse, Masson, Nissin, Ubac. Pagine intonse e chiuse. Brossura editoriale. Conservato il foglietto di errata all'interno. Esemplare in condizioni molto buone. Fa parte della tiratura di 3.000 copie numerate (ns. n. 2721). Edizione originale del romanzo dello scrittore e poeta francese che racconta il suo ritorno a Parigi nel luglio 1945 e il tentativo di comprendere la citta' dopo la fine della guerra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 14 x 19), pp. 220 + (4) con illustrazioni in nero a piena pagina nel testo di Alexeieff, Brauner, Dupuy, Fossorier, Labisse, Masson, Nissin, Ubac. Pagine intonse e chiuse. Brossura editoriale. Conservato il foglietto di errata all'interno. Esemplare in condizioni molto buone. Fa parte della tiratura di 3.000 copie numerate (ns. n. 2721). Edizione originale del romanzo dello scrittore e poeta francese che racconta il suo ritorno a Parigi nel luglio 1945 e il tentativo di comprendere la citta' dopo la fine della guerra.

Immagini:

Journal d'un fantome

Dettagli

1946
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812566285

Conosci l'autore

Foto di Philippe Soupault

Philippe Soupault

(Chaville, Parigi, 1897-1990) scrittore francese. Autore di una vastissima produzione in versi e in prosa, legò il suo nome ai principali movimenti dell’avanguardia novecentesca. Fu tra i fondatori della rivista «Littérature» (1919) e aderì al dadaismo di T. Tzara, la cui influenza è ben riconoscibile nei versi della Rosa dei venti (Rose des vents, 1920), mentre la contemporanea raccolta I campi magnetici (Les champs magnétiques, 1920), composta in collaborazione con A. Breton, costituisce il primo esperimento di scrittura automatica. Nel ’21 fu tra gli animatori del movimento surrealista, dal quale si staccò nel 1927, disapprovando l’adesione di Breton al partito comunista: del resto la sua poesia era rimasta svincolata dalle tematiche del gruppo, come dimostrano le raccolte Westwego (1922),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it