Jupiter, Mars, Quirinus. La concezione indoeuropea della società e le origini di Roma
Dalla prefazione dell'autore: "Abbiamo riunito nel presente volume un certo numero di saggi pubblicati tra il 1941 e il 1948 e tutti destinati a chiarire delle questioni - alcune generali, altre limitate - relative a uno stesso importantissimo aspetto dell'ideologia preistorica degli indo-europei, quale può essere ricostituita attraverso il confronto dei più antichi documenti indiani, iranici, italici ecc.; relative, vogliamo dire, alla concezione dell'universo e della società umana come organismi armonici, in cui collaborano gerarchicamente tre funzioni fondamentali: la sovranità, ad un tempo magica e giuridica, la forza e la fecondità. Fu nell'inverno 1937-38, in occasione di un corso tenuto all'École Des Hautes Études di Parigi, che ci colpì per la prima volta l'idea che la triade più arcaica di Dèi romani, Jupiter, Mars, Quirinus, fosse in rapporto con questa concezione, e che per conseguenza Roma, con la sua teologia, le sue leggende, le sue istituzioni, dovesse essere uno degli elementi principali della ricostruzione indo-europea".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it