****
L'arte di Gustav Klimt incarna davvero lo spirito della fine del secolo. Esprime infatti l'atmosfera apocalittica di una Vienna fin de siècle, dominata da una società alto-medio borghese dedita al culto del bello e del piacere. La gioia estatica che i contemporanei di Klimt trovavano nella bellezza era sempre pervasa anche da un senso di caducità e di morte. Anche la morte, quindi, è un elemento importante dell'arte di Klimt, che tuttavia rimane famoso per i suoi ritratti ricchi di passione e di erotismo.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORETA STEFFANI 15 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it