Koh-i-nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Tra le storie più affascinanti di sempre merita senza dubbio un posto quella del Koh-i-Nur, il diamante dal valore stimato «in due giorni e mezzo di cibo per il mondo intero», la gemma portentosa contesa nel corso dei secoli da un numero impressionante di re, conquistatori, principi, razziatori, ladri e imperatori, le cui morti truculente ne alimentarono la fama di pietra maledetta: accecati, avvelenati, torturati, bruciati nell'olio bollente, 'incoronati' con il piombo fuso o uccisi dai familiari. Nel riscrivere questa storia, William Dalrymple e Anita Anand la sottraggono alle brume del mito e la ricostruiscono meticolosamente a partire dalle fonti originali (persiane, afghane, urdu, in parte tradotte per la prima volta). E mostrandoci, tra l'altro, come la 'maledizione' non abbia nulla di soprannaturale, ma sia la concreta manifestazione della cupidigia e della furia omicida che questo gioiello inestimabile ha suscitato, storicamente, in tutti coloro che lo hanno bramato. E quando il Koh-i-Nur trovò in Inghilterra «la sua dimora definitiva», lo seguì il suo ultimo proprietario indiano, Duleep Singh, che nacque sovrano del più potente regno dell'India e morì, abbandonato da tutti, in un hotel di Parigi, mentre la gemma che un tempo aveva fieramente indossato faceva bella mostra di sé sulla corona della regina Vittoria.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Koh-i-nur
Uno degli slogan più famosi nel mondo della pubblicità recita" un diamante è per sempre", ma se il diamante a cui state pensando è il Koh-i-Nur, il vostro per sempre potrebbe rivelarsi molto più breve del previsto e concludersi fra atroci quanto pirotecniche sofferenze. In Koh-i-Nur, saggio scritto a quattro mani da William Dalrymple e Anita Anand e pubblicato da Adelphi, gli autori ripercorrono la storia del diamante più famigerato del mondo, distrattamente dimenticato dopo un bagno sulle sponde di un fiume ed utilizzato come fermacarte dall'ignaro proprietario e andato quasi perduto fra le tasche di una giacca inglese. In suo nome sono stati versati fiumi di sangue e compiute le peggiori atrocità, fra occhi strappati, teste fatte esplodere, familiari utilizzati come artiglierie e sparati dalle bocche dei Cannoni. Moltissime sono le violenze compiute da chi desiderava possedere questa Gemma che per lungo tempo ha simboleggiato il potere sui territori che andavano tra Iran, Afghanistan e India. Gli autori ripercorrono la sua storia partendo dalle misteriose origini indiane fino al suo indecoroso arrivo fra i tesori della corona inglese durante il regno della regina Vittoria.

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it