Konzertstücke n.1, n.2 / Duo concertante op.33 / Il convegno - CD Audio di Amilcare Ponchielli,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Heinrich Baermann,Ensemble Walter Boeykens
Konzertstücke n.1, n.2 / Duo concertante op.33 / Il convegno - CD Audio di Amilcare Ponchielli,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Heinrich Baermann,Ensemble Walter Boeykens
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Konzertstücke n.1, n.2 / Duo concertante op.33 / Il convegno
Disponibilità in 2 settimane
25,07 €
25,07 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

8 ottobre 2009
5425008376943

Conosci l'autore

Foto di Amilcare Ponchielli

Amilcare Ponchielli

1834, Paderno Fasolaro, Cremona

Compositore. Studiò al conservatorio di Milano, dove, dal 1883, insegnerà composizione avendo come allievi, tra gli altri, Puccini e Mascagni. Dal 1861 al 1886 fu maestro di cappella nella chiesa di S. Maria Maggiore, a Bergamo. Con la sua prima opera, I promessi sposi (già composta e rappresentata a Cremona nel 1856 su libretto anonimo, ma poi rielaborata su libretto di E. Praga e andata nuovamente in scena al Teatro Dal Verme di Milano nel 1872) ottenne una buona affermazione, che gli valse una scrittura alla Scala. A un altro notevole successo, I Lituani (1874), seguì il trionfo, pure alla Scala, della Gioconda, su libretto di Tobia Gorrio, pseud. di A. Boito (1876; seconda versione 1880). La produzione di P. si situa in un momento difficile del melodramma italiano, nel mutato clima morale...

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Satz: Allegro con fuoco
Play Pausa
2 2. Satz: Andante
Play Pausa
3 3. Satz: Allegro molto
Play Pausa
4 1. Satz: Andante maestoso
Play Pausa
5 2. Satz: Rondo - Allegro moderato
Play Pausa
6 1. Satz: Presto
Play Pausa
7 2. Satz: Andante
Play Pausa
8 3. Satz: Allegretto grazioso
Play Pausa
9 1. Satz: Allegro
Play Pausa
10 2. Satz: Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it