Laboratori di scienze con l'approccio IBSE. Attività per il biennio della scuola secondaria di secondo grado
«È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva», è così che il professor Keating, ne L’attimo fuggente<7i>, sprona i suoi studenti a cambiare visione sul mondo. Questa sfida, valida ancora oggi, è però sempre più rivolta agli insegnanti che hanno e sentono la necessità di cambiare la tradizionale lezione frontale con approcci didattici nuovi come l’approccio IBSE. L’IBSE coinvolge la classe in un processo dinamico di scoperta e costruzione del sapere in cui gli studenti diventano partecipanti attivi e coltivano un atteggiamento di curiosità e di apertura verso il mondo e i suoi fenomeni. L’IBSE, attraverso le cinque fasi che lo caratterizzano (Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate), sviluppa un approccio principalmente induttivo basato sull’investigazione efficace nel promuovere una comprensione profonda e duratura dei concetti scientifici e matematici. Il volume esemplifica come applicare l’IBSE attraverso sei percorsi, distribuiti lungo il biennio della scuola secondaria di secondo grado, organizzati con schede preimpostate che contengono sia le spiegazioni per l’insegnante che le schede operative per la classe. I laboratori affrontano il metodo scientifico, la teoria dell’evoluzionismo, i cambiamenti climatici, la genetica, gli atomi e i miscugli. L’obiettivo finale del volume è insegnare, attraverso queste esemplificazioni, l’approccio IBSE che l’insegnante può applicare a tutti gli argomenti scientifici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it