Il laboratorio centrale. Con testo a fronte. Introduzione e versioni di Franco Cavallo - Max Jacob - copertina
Il laboratorio centrale. Con testo a fronte. Introduzione e versioni di Franco Cavallo - Max Jacob - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il laboratorio centrale. Con testo a fronte. Introduzione e versioni di Franco Cavallo
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8°, pp. XVIII, (2), 235, legatura editoriale (senza sovraccoperta in acetato trasparente). Con un ritratto fotografico di Jacob, in bianco e nero, all'antiporta. Nella "Collana Fenice, diretta da Giancarlo Vigorelli - Sezione poeti". Prima edizione italiana. Indice: Introduzione di Franco Cavallo Da Les oeuvres burlesques et mystiques de frère Matorel (1912) da La défense de Tartufe (1919) da Le Laboratoire central (1921) da Les Pénitentes en maillots roses (1925) da Poèmes de Morven le Gaëlique (1953) da Derniers poèmes en vers et prose (1945) da Miroirs infidèles (1946) da Le Cornet à dés II (1955) da L'homme del Cristal (1967) Cronologia della vita e delle opere di Max Jacob Bibliografia essenziale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026014262

Conosci l'autore

Foto di Max Jacob

Max Jacob

(Quimper, Bretagna, 1876 - campo di concentramento di Drancy 1944) poeta e narratore francese. Fu personaggio di spicco nella bohème letteraria dell’inizio del secolo. Amico di Picasso, di Apollinaire e dei cubisti, ebbe il suo primo successo con Saint Matorel (1911), un romanzo autobiografico. Con La costa (La côte, 1911), una raccolta di canti bretoni, rivelò la sua ricca vena poetica. Di origine ebraica si convertì al cattolicesimo nel 1914. Lasciata nel 1921 Parigi, si ritirò nei pressi di un convento in rovina a Saint-Benoît-sur-Loire ove scrisse e disegnò. Dopo un periodo di viaggi in Italia, in Spagna, in Bretagna, rientrò per qualche tempo a Parigi. Tornato a Saint-Benoît, nel 1944 fu catturato dai tedeschi e internato nel campo di Drancy dove si spense. Nella sua scrittura (caratterizzata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it