Laboratorio di produzione del testo scritto. Attività metacognitive per la scuola secondaria
Essere in grado di scrivere un testo in maniera fluida, comprensibile ed efficace è una competenza complessa, dalla quale dipende in buona parte il successo scolastico di uno studente. Presuppone non solo una buona padronanza dell’ortografia e della sintassi, ma anche l’attivazione di abilità metacognitive, sia per monitorare la pertinenza dei contenuti, sia per assicurare coerenza, chiarezza e incisività del testo. Alunni con disturbi dell’apprendimento – ma non solo – incontrano specifiche difficoltà nell’attivare processi riflessivi di anticipazione, pianificazione e revisione, con il rischio che i compiti di scrittura vengano affrontati con sentimenti di frustrazione, inadeguatezza e con risultati poco soddisfacenti. Il programma presentato in questo volume fornisce suggerimenti e istruzioni-guida, stimolando gli alunni ad assumere un atteggiamento impegnato e intenzionale verso la scrittura.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it