Lacrimaterapia. Trattare le nostre emozioni con l'uso delle lacrime
Sin dall'antichità esistono i lacrimatoi, dei contenitori nei quali si raccolgono le lacrime. Il raccogliere le lacrime è giustificato dal fatto che esse segnano sempre un momento di passaggio e di rinnovamento che segna la fine di qualcosa, dunque aiutano a accettare una trasformazione. Se si prova un'emozione estrema, la si può manifestare con le lacrime, le lacrime contengono infatti le informazioni di quell'emozione. Quando le lacrime manifestano un'emozione positiva, amplificano quell'emozione, quando ne manifestano una negativa, permettono di purificare la memoria di quell'emozione negativa che le ha provocate. Portare con sè delle fiale che contengono le lacrime, oppure miscelare, secondo rigorosi criteri, le lacrime con l'acqua o con un olio vegetale, per poi bere, spruzzare nell'ambiente o applicare sul corpo la miscela ottenuta, sono i diversi metodi per trattare le nostre emozioni attraverso le lacrime.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it