Il libro parla del mito delle sirene. Esistono oppure no? La scrittrice fa capire che il crederci è soggettivo, la protagonista principale vive comunque nel mito della loro esistenza. La lettura scorre molto piacevolmente con un finale inaspettato. Era il primo libro che leggevo di questa autrice e devo dire che è stata una piacevole sorpresa davvero. Il legame di sangue.......
Le lacrime delle sirene
Come ne Le segnatrici, Emanuela Valentini esplora il mondo delle credenze popolari e dei miti ancestrali ancora vivi nel nostro Paese. E va in profondità in questa dimensione oscura e occulta portandoci con il fiato sospeso fino all'ultima, imprevedibile, pagina.
«Quello che cerchi non è qui» disse l'acqua. «Prova a chiedere al sangue.»
Una sirena. È ciò che vede galleggiare sul pelo dell'acqua un pescatore accorso nella notte a controllare la sua barca dopo una terribile tempesta a Punta Ligea, dove la costa calabrese si protende verso lo Stretto. Assomiglia alla polena di una nave, tanto è perfetta. Ma quando la sirena lo guarda, appena prima di inabissarsi, lui capisce di essere di fronte al mito che ogni marinaio conosce, quello delle regine dei mari. Sul posto viene chiamata Stella, una sommozzatrice che con l'acqua ha un legame particolare da quando il mare si è preso sua sorella. La sirena è in realtà un'adolescente bellissima, mutilata, i piedi a formare una pinna e un ciondolo adagiato sul petto. L'ispettore incaricato delle indagini vorrebbe coinvolgerla, ma Stella è irremovibile, ha promesso a sé stessa e a sua figlia che avrebbe chiuso per sempre con quella vita. Intendono partire per Roma per ricostruire un'esistenza lontana dai ricordi e dagli incubi del presente. Quando è sul punto di salutare tutti, però, Stella scopre che c'è un legame di sangue tra la sua famiglia e quell'incomprensibile morte. La sirena riguarda in qualche modo il suo passato. E Stella capisce che spetta a lei fare luce sulla vicenda, anche se questo significa rischiare di affogare nel mare dei ricordi. Come ne Le segnatrici, Emanuela Valentini esplora il mondo delle credenze popolari e dei miti ancestrali ancora vivi nel nostro Paese. E va in profondità in questa dimensione oscura e occulta portandoci con il fiato sospeso fino all'ultima, imprevedibile, pagina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
raffy66 01 marzo 2025Thriller con finale inaspettato
-
VeraG 10 maggio 2024Purtroppo no
Ho impiegato più di un mese per finire questo libro. Pesante e noioso, troppo pieno di dettagli e giri di parole tra un discorso e un altro che dovevo tornare indietro per riprendere il filo perso. Storia anche carina, ma finale scontato.
-
unlibronelcassetto 06 luglio 2022Canta, canta, la sirena, poi di colpo non c’è più.
“Le lacrime delle sirene” è un thriller che mette a nudo degli aspetti dell’animo umano che facciamo di tutto per nascondere ma che, inesorabilmente, tornano a galla, come ogni segreto che ci logora. Amo il suo modo di unire tradizioni popolari, leggende, vecchie credenze a un – davvero molto realistico – thriller. Nei suoi libri viaggiamo, costantemente in bilico come funamboli, su una linea sottile che divide il reale dal fantastico e questa sua abilità di non farci capire mai, fino alla fine, dove vuole andare a parare è il segreto che tiene il lettore incollato alle pagine del romanzo. Tecnicamente parlando lo “show, don’t tell” nel romanzo è usato in maniera magistrale (come in tutti i suoi scritti) e non cade mai né nella forzatura né nella banalità. L’autrice deve avere una vera passione per il cibo e questo è uno dei punti di forza, rende i personaggi vivi, con una storia, delle tradizioni. Riuscivo a vedere i riverberi del mare, sentire il calore del sole sulla pelle, percepire il profumo della salsedine e l’odore dei pomodori e dell’orto, così come riuscivo a percepire la paura, il senso di disagio strisciante, l’ineluttabilità della storia che si ripete, il dolore, la confusione. Una dicotomia di sensazioni che ti fanno boccheggiare dall’inizio alla fine. “Le lacrime delle sirene” ti tiene sul pelo dell’acqua, pronto ad innalzarsi, in un susseguirsi di storie che si incrociano tra di loro, con un passato comune che non vuole essere dimenticato nonostante provino ad annegarlo sotto una marea di bugie, fino al grande plot twist finale che ti schiaffeggia così forte da farti risvegliare. Se volete un romanzo che vi agganci già dalle prime pagine, con una protagonista forte sì, ma anche fragile per il suo passato così nebuloso e il suo futuro ancora più incerto, dove tutto è diverso da come sembra e che fino alla fine non sai dove vuole portarti, “Le lacrime delle sirene” è il romanzo che fa per voi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it