Consiglio l’acquisto e la lettura di questo libro perché i racconti de “La ladra di occhi” – dal livello espressivo accessibile a tutti anche se non banale - rapiscono davvero la nostra attenzione fin dalle prime pagine, catturando con leggerezza il cuore e la fantasia. Marco Belli, estraneo alle tendenze editoriali dominanti, mette in scena vicende che solo in apparenza scaturiscono dalla vita reale, e che – da un minimo elemento concreto, da una semplice occasione - prendono il volo superando la dimensione del quotidiano e dell’ordinario. Mi ha colpito molto il fatto che le narrazioni hanno come protagoniste quasi sempre le donne, sebbene l’opera non sia “sulle” donne o “per” le donne…figure femminili estremamente originali, dotate di forza intellettuale e morale, talvolta persino eversive, scaturite dalla ironica o sensibile osservazione del presente o costruite abilmente attraverso la disinvolta rielaborazione di suggestioni letterarie, fumettistiche, cinematografiche. E mi hanno particolarmente sorpreso i racconti a sfondo storico, che recuperano dal passato e da certo patrimonio archeologico, artistico e monumentale italiano (ignoto ai più) spunti culturali di estremo interesse: l’autore riesce a rivitalizzarli in trame certamente fantastiche, persino avventurose e a tratti inverosimili, ma di forte presa su quel lettore che a un libro chiede qualcosa di più del puro intrattenimento.
La ladra di occhi
La ladra di occhi è la giovane protagonista di uno dei racconti. Lo è la pagina scritta che ruba spazi di vita non vissuta, lo è la stessa letteratura che si impossessa furtiva del nostro tempo e dei nostri sguardi sul mondo. L'autore ha fatto scaturire dallo scrigno ricco della sua personale formazione, vicende atipiche di personaggi sospesi tra realtà e fantasia, generati da una vena creativa indissolubile, dispiegandosi talvolta come narrazione romanzesca a incastri, ponendo costantemente in risalto l'indomabile forza della figura femminile, ladra anch'essa di occhi e di cuori. Uno stile semplice e piano in una lingua accessibile, l'autore dà corpo e vita a luoghi, monumenti, oggetti, scritti, reperti, cronache, memorie e stati d'animo che inevitabilmente ci appartengono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it