Georges Darien fu un anarchico francese dalle alterne fortune: ora esaltato, ora calunniato, il suo nome fu anche pressoché rimosso fino a quando Alfred Jarry non collocò "Il ladro" al sesto posto dei suoi libri d'elezione. Anche Breton ne fece un oggetto di culto, contribuendo alla riscoperta di un autore che oggi è ritenuto il precursore di Celine. Romanzo trascinante, sfida ai lettori e alla morale comune, "Il ladro" fu scritto da Darien con un preciso scopo politico-sociale: mettere in discussione il principio di proprietà e sostenere il diritto al furto o, come lo definivano certi anarchici, la reprise individuelle. La società, sembra dirci Darien, è malata alla base, e perciò va distrutta.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it