Scaltra e calcolatrice, bella e intelligente, Lady Susan è una donna che sa quello che vuole e usa ogni mezzo per ottenerlo. Questa raccolta di epistole che vede coinvolti la cognata, il fratello e la stessa Lady Susan, ci si addentra nella vita della protagonista e nelle sue speculazioni. Non abbiamo di fronte una delle solite figure austeniane di stampo morale e rette, ma si ha a che fare con una donna che non ammette impedimenti, nemmeno se questi sono rappresentati dalla figlia. Lady Susan vuole ridiventare indipendente dopo la morte del marito e non le resta che scegliersi un marito dotato di mezzi; ma in gioco c'è la sua stessa vanità che non ammette di non esercitare il proprio potere anche su chi non ha delle vere mire. Questa è sicuramente un a lettura diversa e e insolita per i fan della cara zia Jane, ma non si perde nulla del genio della grande scrittrice: la Austen dimostra anzi che si può scrivere bene anche parlando di cose diverse. consigliatissimo
Lady Susan. Testo inglese a fronte
Scritto intorno al 1793-94 da una Jane Austen appena diciottenne, "Lady Susan" è un romanzo epistolare mai pubblicato fintanto che la scrittrice era in vita. La prima pubblicazione avvenne a opera di un nipote della Austen, James Edward Austen-Leigh, nel 1871, come parte del "Memoir", una biografia sulla vita della scrittrice scritta dallo stesso Austen-Leigh. "Lady Susan" è un romanzo che differisce dai più celebri romanzi della Austen, sia per la convenzione usata del romanzo epistolare, sia per il fatto che la protagonista indiscussa del libro, la bella Lady Susan, è un personaggio "cattivo". Il romanzo si articola in 41 lettere e una conclusione in terza persona, nelle quali la bella vedova Lady Susan Vernon si adopera per combinare un matrimonio d'interesse sia per la riluttante figlia Frederica sia per se stessa.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
IVANA FUNICELLI 23 novembre 2016
Lady Susan è un racconto molto diverso dalle storie a cui la nostra Jane ci ha abituato. L'autrice utilizza una satira molto diretta e pungente, condensato in un libricino di centoventi pagine che si leggono in pochissimo tempo. Intrighi, colpi di scena e un finale imprevedibile. Nonostante questo si nota lo straordinario talento nel dipingere i vizi e le virtù della società inglese del tempo. Contrariamente agli altri romanzi la protagonista non è un modello di virtù anzi, ma non svelo niente. Bisogna leggerlo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it