Lamentatio Jeremiae Prophetae - CD Audio di Orlando Di Lasso,Cristobal de Morales,Alexander Agricola,Jacques Arcadelt
Lamentatio Jeremiae Prophetae - CD Audio di Orlando Di Lasso,Cristobal de Morales,Alexander Agricola,Jacques Arcadelt
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lamentatio Jeremiae Prophetae
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,68 €
27,68 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

23 gennaio 2008
8711801101729

Conosci l'autore

Foto di Orlando Di Lasso

Orlando Di Lasso

1532, Mons, Hainaut

Compositore fiammingo.Le vicende biografiche. Secondo le testimonianze del tempo, fu fanciullo cantore nella chiesa di S. Nicola a Mons. Nel 1544 fu assunto al servizio di Ferdinando Gonzaga, viceré di Carlo v in Sicilia, con il quale viaggiò in Francia e in Italia. Dal 1549 al '52 fu a Napoli, al servizio del marchese G.B. d'Azzia della Terra, quindi si recò a Roma, dove, dal 1553 al '54, fu maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano e dove poté incontrare Palestrina, allora attivo alla cappella Giulia. Al suo ritorno in Fiandra, dove trovò i genitori morti, trascorse gli anni 1555-56 ad Anversa, partecipando intensamente alla vita musicale della città e pubblicando le sue prime raccolte di madrigali e di mottetti. Nell'autunno del 1556 entrò al servizio del duca Alberto v di Monaco in...

Foto di Cristobal de Morales

Cristobal de Morales

1500, Siviglia

Compositore spagnolo. Visse a Roma dal 1535 al 1545, tenore della cappella papale. Tornato in patria, fu maestro di cappella a Toledo, Siviglia e Málaga. È il primo grande compositore spagnolo di musica sacra, e il primo che assurse a fama europea. La sua musica rivela la compiuta assimilazione della complessa tecnica polifonica franco-fiamminga, ma anche legami con la musica spagnola sia popolare sia colta (p.e., con la forma del villancico). In particolare, l'antecedente più diretto dello stile di M. può essere riconosciuto nello stile di J. Desprès, soprattutto per quanto riguarda l'attenzione al rapporto espressivo testo-musica; questa componente, tra le più notevoli nell'opera di M., fu rilevata già dai teorici rinascimentali e barocchi. La produzione di M. influenzò generazioni di musicisti...

Foto di Alexander Agricola

Alexander Agricola

1446

Compositore fiammingo. Fu dapprima attivo in Italia, al servizio di Lorenzo de' Medici a Firenze e di Galeazzo Sforza a Milano, quindi a Cambrai, e dal 1500 a Bruxelles come successore di A. Busnois nella cappella borgognona di Filippo il Bello, al seguito del quale si recò in Castiglia, ove morì di peste. Contrappuntista raffinato ed elegante, portato a una scrittura ritmicamente variegata e ricca di colorature di gusto strumentale, compose 9 messe, 2 Credo, 25 mottetti a 3-4 voci, ma eccelse nel genere profano con 93 chansons, per lo più a 3 voci.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Lamentatio Jeremiae, Lectio prima - Lectio secunda - Lectio tertia
Play Pausa
2 Taedat animam meam
Play Pausa
3 Lamentatio Jeremiae, Res: Sores eius - Zain: Vidisti Domine - Caph: Defecerunt
Play Pausa
4 Lamentationes Jeremiae Prophetae - Feria quinta in Coena Domini, Lamentatio prima primi Diei
Play Pausa
5 Monte Oliveti (Responsorium)
Play Pausa
6 Lamentatio secunda primi Diei
Play Pausa
7 Tristis est anima mea (Responsorium)
Play Pausa
8 Lamentatio tertia primi Diei
Play Pausa
9 Ecce vidimus eum (Responsorium)
Play Pausa
10 O vos omnes (Responsorium)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail