La lanterna
Questa volta il commissario Laviolette non è alle prese con un delitto, ma con una vecchia signora incontrata casualmente alla stazione Saint-Maime-Dauphin, dismessa da oltre trent'anni. Di rotaie non c'è più traccia, restano solo pochi metri di banchina e una panca da cui la donna si sporge ansiosa come se aspettasse l'arrivo di un treno. In quest'attesa, che si prospetta interminabile, la vecchia ha una storia da raccontargli: si tratta della sua vita, un'esistenza legata a doppio filo ai treni e a quella piccola stazione, in cui anche il padre di Laviolette aveva esercitato il mestiere di ferroviere. Le parole della vecchia signora raccontano della sua ripetuta vedovanza, di tre pensioni e di una lanterna con la quale il primo marito regolava arrivi e ripartenze dei treni. Proprio questo lume che offriva da un lato la luce verde e dall'altro la luce rossa ha scandito vite e morti dei suoi mariti. Cosa rimane ora da ricordare e perché?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it