Può sembrare una battuta, ma non lo è: il libro della Battistini è una lettura da spiaggia perfetta: divertente, scorrevole, ricco di informazioni altrimenti impossibili da reperire (per fortuna c'è ancora gente che scrive libri senza avere come fonte Wikipedia o Google), ti tiene incollato alla pagina al punto che quando termina non ti sembra di aver letto oltre seicento pagine. Magari sbaglierò, ma mi sembra proprio un instant classic, anche per chi non ne sa molto di cinema.
Lars Von Trier. La luce oscura
Dici Lars von Trier e pensi a capolavori come Dogville, Le onde del destino e Melancholia. Ma pensi anche alle accuse di misoginia che di frequente gli sono state rivolte. A quando il Festival di Cannes lo bandì dopo che una sua battuta malriuscita su Hitler divenne marchio d'infamia. Allo scandalo rappresentato dalle 5 ore e mezza di Nymphomaniac, con le sue locandine orgasmiche e le sue immagini pornografiche. Quando si parla del regista danese è quasi impossibile rimanere neutrali, tenere separato l'artista dalla sua arte cinematografica, che si è espressa sin dagli esordi con una originalità e una crudeltà di pensiero, di forma e di storie più uniche che rare, e la cui parabola parrebbe essersi conclusa. L'autrice di questa monografia fluviale – su cui lo stesso von Trier ha apposto il sigillo, entusiasta che a scriverla fosse una donna, per di più italiana, con la quale ha accettato di parlare a lungo di sé, della sua carriera e della sua "filosofia" – la scandaglia per intero, con un'acutezza e una profondità degne del suo (s)oggetto di studio. Controverso, geniale e rivoluzionario da oltre 30 anni, cioè da quando scosse il mondo del cinema e non solo con il suo manifesto Dogma 95.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Egg-1966 20 luglio 2025La perfetta lettura da spiaggia
-
Marco 06 luglio 2025Non solo per cinefili
Non sono un cinefilo, per quanto mi piaccia il cinema. Conoscevo solo in parte il lavoro di Lars von Trier, e quindi posso testimoniare come la lettura di questo ricchissimo volume non sia solo per iniziati. La scrittura è appassionante, la capacità di analisi profonda ma alla portata di tutti. Un libro che viene naturale consigliare, magari per riscoprire cose che scioccamente davamo per scontate, e non lo sono.
-
Matte0 04 luglio 2025
Erano anni, forse decenni, che non mi capitava di imbattermi in un libro sul cinema così appassionante, approfondito e filosofico nella lettura delle immagini eppure per niente ampolloso, in grado di rapire nella lettura anche chi di cinema e di von Trier sa poco o nulla. L'autrice utilizza un linguaggio colto e raffinato ma con grande capacità di narrazione. Per me il miglior acquisto in libreria da tanto tempo a questa parte. Consigliatissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it