Dopo aver letto “Conventry”, ho scelto di proseguire la conoscenza di quest’autrice con una raccolta di essay molto criticata al tempo dell’uscita, che mette al centro un tema che oggi è di grande dibattito come la maternità. Cusk racconta il modo in cui lei stessa ha vissuto quest’evento e l’ho trovato un saggio-memoir molto intimo ma che allo stesso tempo offre delle riflessione utili a tutti.
Il lavoro di una vita. Sul diventare madri
Il racconto preciso come una lama di cosa significhi diventare madre.
«Dicendo Io il lettore rischia di pensare a un'autobiografia, quasi a un diario, attribuendo al narratore i sentimenti dei personaggi. Il mio lavoro è quello di usare la lingua nel modo più preciso: sono le parole a raccontare la vita» - Rachel Cusk per la Lettura
Cosa succede a una donna – occidentale, emancipata, lavoratrice – quando diventa madre? Di quell'evento destabilizzante che è la nascita di un figlio si parla sempre in termini di dissimulazione e autoinganno, con immagini di madri traboccanti di felicità e amore. Rachel Cusk, invece, raccontando la sua esperienza di maternità, dalla scoperta di essere incinta fino al primo anno di vita della figlia, si confronta con la dimensione ambivalente e conflittuale che investe ogni donna che diventa madre. Impreparata alle trasformazioni del corpo, della mente e della propria vita, descrive con impietosa sincerità e feroce ironia il passaggio da convegni e cocktail party in abito da sera alle notti insonni nel tentativo di placare i pianti della figlia: un incubo a occhi aperti che viene vissuto come un martellante atto d'accusa, e che la porta a sondare i sentimenti piú crudeli e inconfessabili che l'hanno attraversata. Tra folgoranti divagazioni letterarie e vita reale, Rachel Cusk ci consegna un saggio ricco e profondo, un viaggio ai limiti dell'amore, della solitudine, della notte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ginevra.bla 06 gennaio 2025Cusk e la maternità
-
Gio 04 gennaio 2025Resoconto
Un libro per madri, future madri, figlie. Un libro diverso dai molti che pretendono di insegnare cosa sia la maternità (come se esistesse una esperienza unica ed univoca) o di fornire ricette miracolose. Un libro reale. Un semplice "resoconto" (a voler utilizzare un altro titolo della Cusk) di cosa l'esperienza della maternità possa essere, in tutte le sue sfaccettature. Un libro duro? No, un libro vero o verosimile. Verosimile nella misura in cui questa è l'esperienza di Rachel Cusk, non una esperienza universale, ma la sua e quella di molte madri silenziose.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it