Lavoro e identità psicosociali. Sicurezza, flessibilità e precarietà
I cambiamenti tecnologici, organizzativi, contrattuali, professionali ed economici che stanno investendo da circa un ventennio il mondo del lavoro, hanno determinato un nuovo assetto del sistema della domanda e dell'offerta, modificando radicalmente il rapporto tra contesto sociale, lavoratori ed imprese. Emergono nuove professionalità e tipologie di lavoro, più mobili e flessibili, ma anche nuove forme di precarietà ed instabilità. Inserendosi in questo contesto, il volume offre un contributo metodologico e di ricerca che si colloca storicamente tra il Pacchetto Treu e la Legge Biagi. I risultati delineano una prospettiva che supera la tradizionale dinamica bipolare continuità-stabilità-staticità vs precarietà-marginalità, introducendo un'ipotesi tripolare: continuità-stabilità-staticità vs dinamicità-mobilità-flessibilità adattiva vs precarietà-marginalità. Nell'analisi vengono definiti specifici percorsi di inserimento e sviluppo professionale caratterizzati da best practices che consentono l'individuazione di predittori di successo o insuccesso professionale. Il volume, che si propone come strumento per studenti e studiosi che vogliono approfondire le dinamiche del lavoro attuale, intende riflettere sulle possibili soluzioni per ottimizzare i risultati minimizzando i costi sociali e soggettivi della flessibilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:18 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it