In questo saggio il professor Gallino svela le angosce e le sofferenze che la precarizzazione del lavoro crea nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, ci permette di capire quanto i dati statistici sull'occupazione possano essere ampiamente manipolati dal potere. Lo stile e il lessico utilizzati sono accessibili anche al lettore medio e permettono a tutti di aprire gli occhi di fronte ad un mercato del lavoro sempre più precario e disumano. Consiglio a tutti di leggerlo
Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità
Circa 8 milioni: sono gli italiani che hanno un lavoro instabile. Tra 5 e 6 milioni sono precari per legge, ossia lavorano con uno dei tanti contratti atipici che l'immaginazione del legislatore ha concepito negli ultimi quindici anni. Gli altri sono i precari al di fuori della legge, i lavoratori del sommerso. Come si è arrivati a queste cifre, perché le imprese chiedono la flessibilità del lavoro in misura sempre crescente, quali sono i costi umani che stiamo pagando e quali sarebbero i costi economici che il paese dovrebbe affrontare se si volesse davvero coniugare l'instabilità dell'occupazione con la sicurezza del reddito, cosa ha a che fare tutto questo con la globalizzazione, quali caratteristiche dovrebbe avere una politica del lavoro globale per essere davvero all'altezza delle reali dimensioni del problema. In queste pagine, l'accusa di Gallino: non solo non è giusto che il precariato sia merce di scambio dell'economia globalizzata, ma nemmeno intelligente per una società che voglia congiungere allo sviluppo economico lo sviluppo umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Corrado Pinti 19 maggio 2016
-
Luigi Russo 11 giugno 2008
Scritto con grande chiarezza, il saggio sfata i molti miti che si aggirano oggi nella nostra società sulla necessità a tutti i costi della flessibilità in campo lavorativo. Probabilmente l'aspetto del libro che merita ulteriori approfondimenti è quello sulle soluzioni da adottare, ma non c'è dubbio che il panorama delineato trasmette una forte angoscia in chi legge e vive tutti i giorni la situazione italiana.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it