L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo racconto, scritto e illustrato da Kim Sena, narra la storia di Lea, una bambina che vive in un grande palazzo circondata da tutto ciò che poteva desiderare: fiori, dipinti e bambole parlanti. Nonostante ciò Lea sentiva la mancanza di qualcosa, qualcosa di nuovo e diverso. Viveva tutta sola nel grande palazzo e soffriva di solitudine. Un giorno fa la conoscenza di un elefante e la sua vita cambia profondamente. Finalmente ha trovato quello che le mancava, un amico, con cui giocare e condividere ogni momento della giornata. Per paura di perdere l'amicizia e la compagnia dell'elefante arriva a promettergli l'impossibile: gli avrebbe insegnato a volare! Ma un elefante non può volare, e tanto meno una bambina può insegnarglielo. Presto entrambi si rendono conto di questa naturale realtà e sarà compito dell'elefante rassicurare la sua piccola amica, spiegandole che la vera amicizia non chiede nulla in cambio. Riuscirà l'elefante nel suo intento? Lo scoprirete solo leggendo questo tenero racconto sapientemente illustrato dalla stessa autrice che, a mio parere, rende il libro ancora più interessante.
Questo libro ci descrive una bambina sola, Lea, abituata ad avere ogni sorta di gioco e passatempo. Vive in una grande casa, troppo grande per chi non ha nessuno con chi condividerla. Un giorno, osservando un elefante, capisce cos'è ciò di cui ha più bisogno: un amico, che colmi il grande vuoto che sente di avere nella testa (e nel cuore). Per conquistare l'attenzione e l'affetto del pachiderma è disposta a tutto, anche a promettere l'impossibile. Questa per sommi capi è la storia narrata, di cui non vi rivelo il finale. Una trama semplice ma incisiva, che vuole insegnarci come l'amore incondizionato sia la più grande delle risorse, e come le lezioni più importanti possano arrivare nei momenti e dalle persone (o animali) più impensabili. In più il libro è impreziosito da bellissime illustrazioni in bianco e nero con particolari a colori. I disegni sembrano seguire il percorso interiore della bimba: più si va avanti, più la monocromia lascerà il posto a tonalità più vivaci. Per quanto i disegni rappresentino la carta vincente di quest'opera, costituiscono per assurdo anche la pecca, in quanto distolgono troppo l'attenzione dalle parole che dovrebbero rappresentare il messaggio principale. In realtà quasi sempre gli albi illustrati tendono a sottovalutare la potenza del linguaggio, puntando tutto sull'effetto visivo. Dal mio punto di vista invece le due cose dovrebbero combinarsi in un insieme simbiotico e dipendente, valorizzandosi l'un l'altro. Anche in "Lea e l'elefante" si va incontro a questo rischio: la storia contiene un bel messaggio ma non è opportunamente sviluppata e approfondita. Sappiamo poco dei protagonisti (il passato di Lea e il perché della sua solitudine ci sono sconosciuti) e poco accade nel corso delle pagine. Appare evidente come l'autrice abbia considerato meno importante, probabilmente perché meno nelle sue corde (essendo un'illustratrice), l'elaborazione di un testo convincente e capace di emozionare. Nonostante questa nota dolente, l'opera resta, oltre che affascinante da un punto di vista estetico, anche capace di trasmettere una lezione importante che non può non essere colta: si può avere tutto ciò che si può desiderare, eppure nulla di ciò che serve davvero, mentre basta una piccola cosa essenziale per sentirsi i più ricchi del mondo.
Kim Sena con le sue meravigliose e dettagliate illustrazioni, e con poche ma efficaci parole, racconta non solo una storia, ma insegna qualcosa. Il suo racconto, con grande semplicità e limpidezza, parla di solitudine e di amicizia, di insicurezze e di chi riesce a farcele mettere da parte. La testa di Lea non è mai stata vuota, la sua vita lo era, vuota come quegli oggetti di cui si circondava e dai quali cercava di trarre felicità. Quando incontra l'elefante, però, Lea capisce subito di cosa ha davvero bisogno: un amico...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore