Si tratta di un testo con un taglio originalissimo. Dal punto di vista della psicanalisi e della teologia biblica è lodevole lo scavo e la ricchezza delle fonti. Un testo da leggere con una grande apertura mentale
La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
«Originale nel processo ermeneutico che capovolge gli altri metodi: non è tanto una lettura psicoanalitica della Bibbia, ma un’interpretazione biblica della psicoanalisi». - Gianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore
In un lavoro senza precedenti, Massimo Recalcati dimostra non solo che non c’è una contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell’antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perché non crede all’esistenza di un «mondo dietro al mondo» se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell’esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l’esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all’opera di Freud e di Lacan. «Originale nel processo ermeneutico che capovolge gli altri metodi: non è tanto una lettura psicoanalitica della Bibbia, ma un’interpretazione biblica della psicoanalisi» (Gianfranco Ravasi, «Il Sole 24 Ore»).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
erre enne 14 marzo 2025stupefacente
-
Paola Nucci 03 dicembre 2024Giobbe siamo noi
Si propone come efficace lettura degli eventi biblici, in chiave psicoanalitica. Il libro è anche questo, ma va oltre. Interessante come la legge non sia deterministica e assoluta, ma subisca letture, divenga incontro, condivisione con l'Altro e non catene e separazione. Giobbe siamo noi. E nella lettura illuminata della legge troviamo la via fuori dal pesce.
-
Dancru 11 aprile 2024Interessante
Punto di vista interessante che rilegge i testi sacri attraverso la chiave della psicanalisi. Ancora una volta la Bibbia risulta un testo di grande complessità, rappresentando la saggezza degli antichi e la loro conoscenza dell’umanità. Conoscenza perduta?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it