Si tratta di un testo con un taglio originalissimo. Dal punto di vista della psicanalisi e della teologia biblica è lodevole lo scavo e la ricchezza delle fonti. Un testo da leggere con una grande apertura mentale
La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
In un lavoro senza precedenti, Massimo Recalcati dimostra non solo che non c'è una contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell'antico logos ne costituisce una delle sue radici piú profonde. La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perché non crede all'esistenza di un «mondo dietro al mondo» se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell'esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l'esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all'opera di Freud e di Lacan. «Originale nel processo ermeneutico che capovolge gli altri metodi: non è tanto una lettura psicoanalitica della Bibbia, ma un'interpretazione biblica della psicoanalisi». Gianfranco Ravasi, «Il Sole 24 Ore» Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all'opera di Freud e di Lacan: il carattere originario dell'odio rispetto all'amore; la radice invidiosa del desiderio umano; il fallimento e la necessità della fratellanza; il rapporto dialettico tra Legge e desiderio; la funzione simbolica del Nome del padre; il lutto necessario della totalità; la centralità attribuita al resto salvifico che sottrae la vita alla morte e alla distruzione; la maledizione della ripetizione e la sua interruzione; la tentazione idolatrica come desiderio perverso dell'uomo di essere Dio; la critica al fanatismo ideologico del sacrificio; il taglio virtuoso della separazione; l'eccedenza della gioia erotica; la scissione della Legge di fronte al reale della sofferenza e al suo grido.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
erre enne 14 marzo 2025stupefacente
-
Paola Nucci 03 dicembre 2024Giobbe siamo noi
Si propone come efficace lettura degli eventi biblici, in chiave psicoanalitica. Il libro è anche questo, ma va oltre. Interessante come la legge non sia deterministica e assoluta, ma subisca letture, divenga incontro, condivisione con l'Altro e non catene e separazione. Giobbe siamo noi. E nella lettura illuminata della legge troviamo la via fuori dal pesce.
-
Raffo 07 marzo 2024Buon saggio
Un saggio di facile lettura anche per chi non ha rudimenti di psicoanalisi. Necessario, però, avere almeno un'infarinatura dei principali racconti biblici (es. Giobbe o Abramo e Isacco). Sicuramente da consigliare per l'approccio laico. Si comprende quanto la conoscenza della Bibbia sia fondamentale per una crescita veramente umana.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows