Leibniz e la crittografia
Come è noto, Leibniz fu un ‘genio universale’, capace di interessarsi di argomenti diversissimi lasciando su ciascuno di essi un’orma assai profonda. Tra l’altro si interessò di un tema poi diventato centrale, specie nel mondo contemporaneo, come la crittografia scrivendo su di essa pagine che ancora oggi appaiono, oltre che suggestive, estremamente interessanti. Nicholas Rescher, uno dei principali studiosi di Leibniz, ha dedicato a questo argomento un testo importante che per la prima volta ricostruisce la macchina cifratrice progettata da Leibniz. Il volume, accompagnato da una premessa di Massimo Mugnai, arricchisce ulteriormente l’immagine di un autore che, come tutti i classici, continua a parlare anche al nostro tempo
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it