Leonardo e altri geni. Quattro indagini romane in compagnia di Bramante, Michelangelo, Il Bibbiena, Raffaello
Quando Leonardo arriva a Roma, alla fine del 1513, trova una città dove convivono cardinali e prostitute, mecenati e usurai, grandi artisti e avventurieri. Con papa Leone X Medici questi contrasti aumentano a dismisura, e non sorprende che il Maestro resti coinvolto in una serie di intrighi e delitti cui solo il suo genio riesce a dare soluzione. Lo vediamo, insieme al suo fedele Salaì e lo accompagnano, e spesso lo aiutano, altri geni suoi pari, come Bramante, Michelangelo, Raffaello. Tutt’intorno ruota un universo infinito: dallo stesso papa Leone X a cardinali come il Bibbiena e Alessandro Farnese; da prostitute come la dolcissima Lozana a ex amanti di papa Alessandro VI come Vannozza Cattanei e Giulia Farnese; da mecenati come Agostino Chigi e Giuliano de’ Medici, fratello del papa e protettore dello stesso Leonardo, ai membri del clero e della nobiltà romana. Trame, intrighi e indagini si inseriscono in un contesto dove fatti, personaggi e accadimenti reali sono rispettati con totale e assoluta veridicità, per offrire un quadro della Roma del Cinquecento che non sia solo fiction ma anche ricostruzione attendibile della città e del periodo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:21 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it