molto scorrevole e delicata. Fa tornare a Costantinopoli, fra oriente e occidente
Lettera a una ragazza in Turchia
"Tu devi avere un coraggio nuovo, mia ragazza di Turchia. Ti vogliono rimandare indietro a tempi lontani, mentre a te piacciono capelli al vento e gonne leggere, ascoltare musiche forti, andare a zonzo con gli amici e sentirti uguale a loro. Vorresti lottare a viso scoperto. E invece dovrai scoprire di nuovo il coraggio sotterraneo dei deboli, l'audacia che si muove nell'ombra, e cercare nella tua storia antica le ragioni e la forza per sopravvivere." Queste le parole di Antonia Arslan nella sua lettera immaginata a una ragazza turca. Con la maestria che e` solo dei grandi narratori, Antonia Arslan ripercorre le vicende delle sue antenate armene, tessendo un racconto che si dipana attraverso un filo teso dai tempi antichi per arrivare fino ai giorni nostri. Perche´ la paura subdola che ci colpisce ogni giorno, le oscure premonizioni che si propagano da Oriente a Occidente, da Istanbul a Bruxelles, sono le stesse delle donne armene che si sono sacrificate in nome della liberta`. L'antidoto contro la paura e` la memoria, e` il tappeto di storie di chi ha subi`to un ribaltamento del suo mondo all'improvviso. L'autrice della Masseria ci regala un libro intimo, attualissimo, un viaggio straordinario in cui rida` vita alle vicende di donne che combattono per il proprio futuro e per restare se stesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
crunch 12 agosto 2022lettura piacevole
-
Leggere Antonia Arslan è sempre un grande insegnamento e un piacere, soprattutto quando narra della sua Anatolia e di quella saga familiare che è riuscita a ricostruire partendo dai racconti del nonno Yerwant sotto un glicine di montagna e da cui trasse "La masseria delle allodole". La Arslan fa nostra la sua storia personale, faticosamente ricostruita, e la inserisce nella grande Storia taciuta troppo a lungo: si tratta del genocidio degli Armeni. La Arslan riscopre questa storia con minuziose ricerche familiari e storiche e attraverso i volti delle poche foto ci racconta ciò che fu degli Armeni all'inizio del secolo scorso. Oggi torna alle stampe con una lettera ad una ragazza turca per narrarle ciò che fu, ciò che successe nella sua terra un centinaio di anni or-sono e perché questa ragazza possa, con gli occhi del passato e con l'insegnamento della Storia, guardare al futuro, il suo e del suo popolo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows