Lettera a una ragazza in Turchia - Antonia Arslan - copertina
Lettera a una ragazza in Turchia - Antonia Arslan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettera a una ragazza in Turchia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con la maestria che è solo dei grandi narratori, Antonia Arslan ripercorre le vicende delle sue antenate armene, tessendo un racconto che si dipana attraverso un filo teso dai tempi antichi per arrivare fino ai giorni nostri.

"Tu devi avere un coraggio nuovo, mia ragazza di Turchia. Ti vogliono rimandare indietro a tempi lontani, mentre a te piacciono capelli al vento e gonne leggere, ascoltare musiche forti, andare a zonzo con gli amici e sentirti uguale a loro. Vorresti lottare a viso scoperto. E invece dovrai scoprire di nuovo il coraggio sotterraneo dei deboli, l'audacia che si muove nell'ombra, e cercare nella tua storia antica le ragioni e la forza per sopravvivere." Queste le parole di Antonia Arslan nella sua lettera immaginata a una ragazza turca. Con la maestria che è solo dei grandi narratori, Antonia Arslan ripercorre le vicende delle sue antenate armene, tessendo un racconto che si dipana attraverso un filo teso dai tempi antichi per arrivare fino ai giorni nostri. Perché la paura subdola che ci colpisce ogni giorno, le oscure premonizioni che si propagano da Oriente a Occidente, da Istanbul a Bruxelles, sono le stesse delle donne armene che si sono sacrificate in nome della libertà. L'antidoto contro la paura è la memoria, è il tappeto di storie di chi ha subito un ribaltamento del suo mondo all'improvviso.

Dettagli

15 ottobre 2019
144 p.
9788817143332

Valutazioni e recensioni

  •  crunch
    lettura piacevole

    molto scorrevole e delicata. Fa tornare a Costantinopoli, fra oriente e occidente

  • Leggere Antonia Arslan è sempre un grande insegnamento e un piacere, soprattutto quando narra della sua Anatolia e di quella saga familiare che è riuscita a ricostruire partendo dai racconti del nonno Yerwant sotto un glicine di montagna e da cui trasse "La masseria delle allodole". La Arslan fa nostra la sua storia personale, faticosamente ricostruita, e la inserisce nella grande Storia taciuta troppo a lungo: si tratta del genocidio degli Armeni. La Arslan riscopre questa storia con minuziose ricerche familiari e storiche e attraverso i volti delle poche foto ci racconta ciò che fu degli Armeni all'inizio del secolo scorso. Oggi torna alle stampe con una lettera ad una ragazza turca per narrarle ciò che fu, ciò che successe nella sua terra un centinaio di anni or-sono e perché questa ragazza possa, con gli occhi del passato e con l'insegnamento della Storia, guardare al futuro, il suo e del suo popolo.

Conosci l'autore

Foto di Antonia Arslan

Antonia Arslan

1938, Padova

Antonia Arslan è una scrittrice e saggista italiana di origine armena. Laureata in archeologia, è stata professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. È autrice di saggi sulla narrativa popolare e d'appendice (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento) e sulla galassia delle scrittrici italiane (Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900).Attraverso l'opera del grande poeta armeno Daniel Varujan — del quale ha tradotto le raccolte II canto del pane e Mari di grano — ha dato voce alla sua identità armena.Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio armeno (Metz Yeghèrn, Il genocidio degli Armeni di Claude Mutafian) e una raccolta di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail