Bifolio manoscritto autografo (mm 231x180) nel quale Cantù riflette sull'importanza e sulla situazione degli istituti scolastici e delle relative istituzioni, invitando anche il destinatario della lettera a farlo. Bianco il verso della seconda carta, sottolineature con pastello blu, strappo orizzontale a metà delle due carte, che tuttavia non comporta la perdita di testo. Carta un po' brunita e con lievi aloni.
_x000D_Cesare Cantù: professore presso il ginnasio di Sondrio, e successivamente presso quello di Como, nel 1828 pubblicò un poemetto romantico (Algiso) e tra il 1829 e il 1831 una Storia della città e della diocesi di Como. Trasferito a Milano nel 1832, conobbe il Manzoni e scrisse Sulla storia lombarda del sec. XVII, commento storico ai Promessi Sposi. Dopo esserci cimentato con il romanzo storico, si impegnò nella stesura di una Storia universale in 35 volumi (1838-46), alla quale fecero seguito la Storia di cento anni (1851), la Storia degli Italiani (1854-56), le tre Storie della letteratura, greca, latina ed italiana (1865-66) e la cronistoria Della indipendenza italiana (1872-1877). Cantù, al quale occorre riconoscere la virtù di abile e fecondo divulgatore, ebbe fortuna anche come autore di libretti educativi e fu l'autore del primo "romanzo industriale" italiano: Portafoglio d'un operaio. Fu socio nazionale dei Lincei (1875).
Venditore:
Informazioni:
<p>Bifolio manoscritto autografo (mm 231x180) nel quale Cant&ugrave; riflette sull'importanza e sulla situazione degli istituti scolastici e delle relative istituzioni, invitando anche il destinatario della lettera a farlo. Bianco il verso della seconda carta, sottolineature con pastello blu, strappo orizzontale a met&agrave; delle due carte, che tuttavia non comporta la perdita di testo. Carta un po' brunita e con lievi aloni. &nbsp; &nbsp;&nbsp;</p> <p>Cesare Cant&ugrave;: professore presso il ginnasio di Sondrio, e successivamente presso quello di Como, nel 1828 pubblic&ograve; un poemetto romantico (<em>Algiso) </em>e tra il 1829 e il 1831 una <em>Storia della citt&agrave; e della diocesi di Como</em>. Trasferito a Milano nel <span class="sc">1832</span>, conobbe il Manzoni e scrisse <em>Sulla storia lombarda del sec</em>. <em>XVII</em>, commento storico ai <em>Promessi Sposi</em>. Dopo esserci cimentato con il romanzo storico, si impegn&ograve; nella stesura di una <em>Storia universale </em>in <span class="sc">35</span> volumi (<span class="sc">1838</span>-<span class="sc">46</span>), alla quale fecero seguito la <em>Storia di cento anni </em>(<span class="sc">1851</span>), la <em>Storia degli Italiani </em>(<span class="sc">1854</span>-<span class="sc">56</span>), le tre <em>Storie della letteratura</em>, greca, latina ed italiana (<span class="sc">1865</span>-<span class="sc">66</span>) e la cronistoria <em>Della indipendenza italiana </em>(<span class="sc">1872</span>-<span class="sc">1877</span>). Cant&ugrave;, al quale occorre riconoscere la virt&ugrave; di abile e fecondo divulgatore, ebbe fortuna anche come autore di libretti educativi e fu l'a
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it