La vicenda di una donna caratterialmente molto forte e risoluta che partorisce una bambina mentre il marito è lontano da tanto e troppo tempo. L' adulterio manifesto genera nei suoi concittadini sentimenti di sdegno, frutto della loro ipocrisia, caratteristico di quella società bigotta e perbenista, pur essendo loro stessi non certo migliori della protagonista. Nonostante l' infamia pubblica, la lettera scarlatta sulle sue vesti, Hester non rivelerà mai il padre biologico della bambina, tra l' altro un eminente personaggio della comunità.
La lettera scarlatta. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Il romanzo si apre con una donna sul patibolo, mostrata alla popolazione di Boston, dopo il processo per adulterio che l'ha giudicata colpevole. Hester, infatti, ha dato alla luce una bambina, nonostante il marito sia assente dalla città da molto tempo: per questo viene esposta al pubblico ludibrio; ma la pena più infamante sarà portare sul petto una lettera scarlatta, la A di "adultera", che renderà sempre evidente il suo peccato agli occhi della chiusa comunità puritana della Boston del XVII secolo. Per amore, la donna non rivela chi è il padre della piccola Pearl, scontando da sola la sua pena e costruendosi una dignitosa esistenza appartata e solitaria, mentre il suo amante, uno degli uomini più rispettati della città, vive nel tormento e nella disperazione per la sua vigliaccheria e la sua ipocrisia. Intanto il marito di Hester è tornato dopo una lunga prigionia presso gli indiani. Nemmeno a lui la donna rivela chi sia il padre di Pearl e l'uomo assume un'altra identità con l'intenzione di scoprirlo... Pubblicato nel 1850, La lettera scarlatta ottenne un immediato successo per l'originalità del tema e viene ritenuto uno dei primi romanzi "americani", e non solo per l'ambientazione. Al centro di discussioni e dibattiti, venne appoggiato da molti intellettuali dell'epoca e oggi è considerato un classico della letteratura statunitense.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ester è una donna salvata dal patibolo ma costretta a portare su di sé il simbolo della vergogna. Storia di una donna dal forte temperamento che a costo di non rivelare il proprio segreto ( l'identità del padre della sua piccola bimba ), accetta di essere offesa e additata nella pubblica piazza quale peccatrice, da persone certamente più subdole e maschile di lei. Una lettera scarlatta sulle sue vesti è l'emblema della sua condizione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it