Letteratura e scienza
Il volume raccoglie una ricca selezione dei saggi di Andrea Battistini dedicati alle relazioni tra letteratura e scienza, a testimonianza di una linea di ricerca centrale della sua attività di studioso. L'arco cronologico si estende dal Seicento al Novecento: dopo la nascita della nuova scienza secentesca con Galileo, di cui si considera anche la ricezione nella letteratura e nella critica dei secoli successivi, ci si sofferma su alcuni degli scrittori più rappresentativi, da Leopardi a Sinisgalli e Calvino, che, in modi e con accenti diversi, hanno messo al centro della propria riflessione la problematica del dialogo con l'universo della scienza. A integrazione di questo articolato e coerente itinerario storiografico, la seconda sezione del volume ripropone una significativa scelta dell'antologia Letteratura e scienza, curata da Battistini nel 1977, che presentava al lettore italiano i testi classici del dibattito novecentesco sulle due culture, affrontandone i caratteri distintivi e i nodi teorici fondamentali. Introduzione di Giovanni Baffetti.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it