Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - copertina
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 2
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 3
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 4
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 5
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - copertina
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 2
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 3
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 4
Lettere. 1929 - 1940 - Samuel Beckett - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 85 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Lettere. 1929 - 1940
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Per me è davvero sempre più difficile, anzi inutile, scrivere in un inglese formale. E sempre più ho l'impressione che la mia lingua sia un velo che va strappato per arrivare alle cose (o al niente) che stanno dietro. Grammatica e stile! Mi sembrano diventati inconsistenti quanto un costume da bagno Biedermeier o l'imperturbabilità di un gentleman. Una maschera. Speriamo che per la lingua arrivi il momento, e grazie a Dio in certi ambienti è già arrivato, di essere usata meglio là dove se ne abusa in modo più efficace. Siccome non possiamo liquidarla di punto in bianco, non lasciamoci almeno sfuggire ciò che può contribuire al suo discredito. Scavarci dentro un buco dopo l'altro finché ciò che vi sta acquattato dietro, che sia qualcosa oppure niente, non comincia a filtrare - per lo scrittore di oggi non so immaginare un fine più alto.»

Samuel Beckett è stato a lungo conosciuto, e venerato, anche per la sua aura, dovuta all'aspetto fisico, all'inaccessibilità e al singolare dono per cui certe sue battute – scritte o recitate che fossero – entravano subito nella leggenda e nell'uso quotidiano. Ma soprattutto colpiva, intorno a lui, una zona di silenzio, che era in primo luogo una cifra stilistica. Così, di fronte alle sue lettere straripanti torna in mente il celeberrimo slogan inventato dai produttori di Ninotchka per la Garbo: Beckett parla! Sì, perché nelle sue lettere Beckett parla, moltissimo, e di tutto: del suo primo datore di lavoro, «Mr Joyce»; delle regioni più impervie della psiche, che esplorava con l’aiuto di Wilfred Bion; delle numerose lingue che abitava, e da cui spesso si sentiva posseduto; della miseria in cui era costretto a vivere; della stupefacente quantità di rifiuti editoriali accumulati dal suo primo romanzo, Murphy; e dei suoi viaggi in Europa, su cui spicca una straordinaria esplorazione della Germania di Hitler, in cui Beckett si addentra con il proposito di vedere quadri degli antichi maestri ma anche dei moderni, esattamente quelli che i nazisti, ritenendoli degenerati, avevano appena tolto dalla circolazione. A tratti, le pièce che il giovane viaggiatore avrebbe scritto dopo la guerra sembrano ispirate a fatti realmente accaduti e il «Fallire ancora, fallire meglio» appare qualcosa di più che un programma estetico. E, a libro chiuso, si ha la sensazione rara che, con Beckett, le sorprese siano appena cominciate.

Dettagli

2018
16 gennaio 2018
528 p., Brossura
9788845932144

Conosci l'autore

Foto di Samuel Beckett

Samuel Beckett

1906, Dublino

Scrittore e drammaturgo irlandese. Nato in una famiglia anglo-irlandese, studiò al Trinity College di Dublino. Dopo essersi diplomato, viaggiò a lungo per l’Europa (1928-30). A Parigi conobbe James Joyce, con il quale instaurò una profonda e duratura amicizia. Tornato in patria, tentò la carriera accademica, ma l’abbandonò ben presto per incompatibilità con l’ambiente, dedicandosi infine unicamente all’attività di scrittore. Le sue prime opere furono redatte in inglese: tra esse spicca il romanzo Murphy, scritto nel ’35 ma pubblicato solo tre anni più tardi. Nel 1938 si trasferì definitivamente a Parigi, e dal ’45 adottò il francese come lingua d’elezione. Tra i primi testi redatti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail