Lettere a un giovane poeta - Virginia Woolf - copertina
Lettere a un giovane poeta - Virginia Woolf - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Lettere a un giovane poeta
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Piatti e dorso segnati dal tempo. Tagli con gore. Interno in ottimo stato.  57 8877682744 Buono (Good) .

Immagini:

Lettere a un giovane poeta

Dettagli

1 aprile 2000
64 p.
9788877682741

Valutazioni e recensioni

  • MASSIMO CASTELLI

    Questa piccola lettera è uno dei gioielli scritti della Woolf. Così come quel capolavoro che è, e rimmarrà sempre, "Le tre ghinee", anche qui l'intenso scrivere sul tema della scrittura dunque della vita è trattato con un impareggiabile empatia pluridimensionale. Chi conosce la biografia di Virginia troverà confermata la sua ipersensibilità , quella stessa caratteristica che la costringeva nei periodi di attività letteraria a combattere stati di agitazione e tensione molto forti. Il metodo che Virginia applica a tutte le sue ispezioni nel carattere dell'esistenza e della "pagina" , nel caso specifico la Poesia, è il lato di maggior interesse per il lettore attento. Infatti questo suo essere un organismo fragile, attento, dai nervi scoperti ha creato le opportunità più favorevoli alla sua esistenza come creatura intellettuale. L'intento della lettera è quello di insistere sull'indipendenza del giovane poeta rispetto al magma, alla massa dei poeti contemporanei, spronandolo ad allenare i suoi sensi ancor più che la penna. Rimane pur vero che la Woolf per ragioni che si possono far risalire all'ambiente familiare, culturale ed individuale, partiva con un bel vantaggio, un vantaggio che però le fece scrivere una lettera che pare essere arrivata oggi.

Conosci l'autore

Foto di Virginia Woolf

Virginia Woolf

1882, Londra

Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata una delle scrittrici più rivoluzionarie del Novecento, nelle sue opere ha saputo sempre mettere la realtà sopra ogni cosa. «Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.»Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail