Lettere a Natasha. Sulla causalità, natura, luoghi, assonanze e implicazioni molteplici dei nostri studi - Franco Ferrara - copertina
Lettere a Natasha. Sulla causalità, natura, luoghi, assonanze e implicazioni molteplici dei nostri studi - Franco Ferrara - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere a Natasha. Sulla causalità, natura, luoghi, assonanze e implicazioni molteplici dei nostri studi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Lettere a Natasha" di Franco Ferrara è un libro ancora oggi troppo sconosciuto, di un autore che merita di essere annoverato fra i più originali della poesia degli ultimi cinquant’anni. In quest’opera – edita la prima volta nel 1986 – Ferrara va alla radice profonda del gesto letterario e cattura il lettore per trasportarlo nella spirale di un pensiero mobile, spezzato, animato da un desiderio amoroso che si dilata per tutto il libro, di pagina in pagina, come il calore di un vento desertico. Lettere a Natasha è un monologo d’amore, che è un sogno e un dialogo insieme, con una lettrice d’elezione, privata e universale, che possa ricevere queste sue lettere e ascoltarle come una viva voce, ripercorrendo con lui gli anfratti e gli sconfinamenti di una storia quotidiana e feriale, cosmica e celeste. Ferrara crea una geografia spaziosa, tocca le terre dell’Africa remota e l’architettura della sua Roma, di strato in strato viaggia attraverso le lingue e i loro tempi, nomina luoghi noti e sconosciuti e attraverso la propria memoria ci conduce in una foresta di simboli e nel percorso della loro decifrazione: «Cercherò di decifrare i nodi di questa luce/ e ciò che è accaduto». Lettere a Natasha è un libro sonnambulo, un’indagine e il racconto di un eros insaziabile e notturno, che non smette di cercare mai l’altro nella babele delle parole e oltre: «fino alla bocca del deserto,/ a El Kantara/ ad Algeri/ e poi, oltre il mare/ (fino al cielo delle tue mani)». (Tommaso Di Dio)

Dettagli

19 dicembre 2023
176 p., Brossura
9788893467728

Conosci l'autore

Foto di Franco Ferrara

Franco Ferrara

1911, Palermo

Direttore d'orchestra. Esordì come concertista di pianoforte e violino, dedicandosi in seguito alla direzione orchestrale in Italia e all'estero. Dotato di straordinarie qualità musicali, dovette però abbandonare la carriera per ragioni di salute. Fu insegnante di direzione d'orchestra al conservatorio di Roma, all'Accademia Chigiana di Siena e in molte altre istituzioni. Fra i suoi allievi figurano alcuni dei maggiori direttori d'orchestra contemporanei.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it