Lettere dal carcere - Antonio Gramsci - copertina
Lettere dal carcere - Antonio Gramsci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 818 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere dal carcere
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando queste "Lettere" apparvero per la prima volta nel 1947, l'emozione fu intensa. Tra gli altri, Benedetto Croce rilevava che "il libro appartiene anche chi è di altro o opposto partito politico", e affermava che "come uomo di pensiero Gramsci fu dei nostri, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente". Monumento umano e letterario, documento di un rovello intellettuale, di una esperienza culturale e politica vitale per la nostra cultura, le "Lettere" sono entrate a far parte della coscienza degli italiani. Prefazione di Michela Murgia.

Dettagli

Tascabile
4 giugno 2014
300 p.
9788806222512

Valutazioni e recensioni

  • letygiampi

    Un libro da leggere e rileggere per scoprire sempre qualcosa di nuovo

  • Anita
    impegnativo

    Un libro di storia

  • Intimo ma riflessivo

    Quando apparvero per la prima volta nel 1947, 10 anni dopo la sua prematura scomparsa, l’emozione che ne scaturì fu intensa. Per esempio il filosofo Benedetto Croce in un’occasione dichiarò che “la raccolta delle lettere in un unico libro potesse appartenere anche a chi è di un altro partito o addirittura opposto partito politico e che come uomo di pensiero, Antonio Gramsci fu uno dei nostri, che durante i primi decenni del secolo scorso in Italia attese a formare una mente filosofica e storica che potesse adeguarsi ai problemi del presente”. Considerate un monumento umano e letterario, esperienza vitale per la cultura nostrana, le Lettere sono subito entrate fin da subito a far parte della coscienza degli italiani. Michela Murgia afferma che “nessun altro filosofo al mondo, oltre Karl Marx, ha esercitato un fascino simile, seducendo 4 generazioni con il proprio pensiero e con una dialettica tagliente tanto da aver colonizzato il linguaggio ben oltre alle ideologie di riferimento.” In queste 156 lettere che Gramsci scrisse tra l’autunno 1926 (per la precisione il 20 novembre) fino ad alcune con datazione incerta (potrebbero anche essere scritte prima della sua prematura morte datata 27 aprile 1937) si può vedere non solo il Gramsci politico (peculiarità che si può notare nelle lettere indirizzate ai suoi colleghi di partito) ma anche il Gramsci persona (come nelle lettere indirizzate alla sua famiglia), dove non solo lamenta le scarse condizioni di vita nelle varie carceri nel corso della sua detenzione come oppositore politico alla dittatura fascista ma anche l’aggravarsi inesorabile delle sue condizioni di salute e mentali. Ho trovato questo saggio una delle letture più interessanti di questo 2024, anche per poter approfondire e continuare a leggere altro di questo grande pensatore quale era Gramsci, oltre ad essere un vero e proprio testamento sia politico che umano.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

1891, Ales (CA)

Politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano.Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Mandato al confino e incarcerato dal regime fascista nel 1926, Gramsci passò i suoi ultimi anni di vita in carcere, dove continuò a scrivere. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, gli venne concessa la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi due anni di vita. I suoi scritti – analisi puntuali e pregnanti della struttura culturale e politica della società italiana nei primi trent'anni del novecento – sono da considerarsi fra i risultati più alti della tradizione filosofica marxista. Uno dei principali contributi di Gramsci...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore