Letture patristiche della Scrittura
I Padri della Chiesa hanno messo al centro dell'esperienza personale ed ecclesiale la Bibbia, perché "ignorare le Scritture significa ignorare Cristo" (san Girolamo). Al servizio delle comunità cristiane, sono diventati primariamente "commentatori dei libri sacri" (sant'Agostino), testimoniando, annunciando e interpretando la rivelazione scritta, fondamento di fede e di pietà e sorgente di crescita spirituale. L'esegesi patristica, cristocentrica e fatta "nello Spirito", è finalizzata alla "utilità salvifica" dei credenti. Il presente volume ne offre qualche "assaggio" per introdurre il lettore alle ricchezze riportate alla luce dalla consumata e quotidiana familiarità dei Padri con le Scritture.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it