Lezioni sulla politica. I greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo - Emanuele Severino - copertina
Lezioni sulla politica. I greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lezioni sulla politica. I greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ciò che Emanuele Severino ci invita a compiere, con questo suo nuovo saggio, è una sorta di “salto mortale” sull’abisso che, solo in apparenza, separa il pensiero filosofico e la sua lunga storia dalle vicende dell’attualità politica. Che cosa lega l’elaborazione del concetto di verità da parte dei primi pensatori al recente crollo del socialismo reale? Che hanno da spartire le parole degli antichi greci con i trionfi e le crisi che, negli ultimi decenni, hanno toccato e toccano capitalismo, democrazia e cristianesimo? Severino ci guida con passo sicuro attraverso queste ed altre questioni, mostrando come la risposta ad esse costituisca il punto di partenza essenziale per una profonda comprensione del nostro tempo. Il saggio si sviluppa intorno all’analisi di un duplice rovesciamento. Il primo e più antico rovesciamento riguarda il rapporto tra verità e felicità: se per i primi filosofi la verità era un mezzo per il raggiungimento della felicità, il pensiero successivo ha invertito i termini, facendo della felicità un mezzo per l’affermazione della verità incontrovertibile. Il secondo rovesciamento è invece piuttosto recente, attuandosi ancora sotto i nostri occhi: le grandi potenze uscite vittoriose dallo scontro con il socialismo reale – capitalismo, democrazia, cristianesimo – credevano di avere nella tecnica uno strumento per il raggiungimento dei propri scopi; ora, invece, incomincia ad apparire agli sguardi più penetranti come la tecnica da mezzo, qual era, sia divenuta il vero fine, cui ogni potenza è asservita. Mirando al nesso che unisce queste due rivoluzioni profonde, Severino giunge a darci una definizione inedita della politica, illuminando di una luce nuova tanto le manifestazioni più eclatanti quanto la tendenza fondamentale dell’epoca in cui viviamo.

Dettagli

4 ottobre 2002
200 p.
9788882730345

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Severino

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it